Sentiamo spesso parlare di traduzioni mediche, e quando questo accade, il pensiero va subito a traduzioni certificate di cartelle cliniche o di referti medici. Il genere di documenti che vengono sottoposti a questo genere di traduzioni può variare a seconda delle proprie esigenze o di richieste o sottoscrizioni esterne.
Per tradurre un documento di materia medico-scientifica, è sicuramente necessario avvalersi di una conoscenza approfondita prima di tutto delle lingue coinvolte nella traduzione e in secondo luogo del settore specialistico, del campo d’azione, e della terminologia specifica. È quindi condizione necessaria per chi esegue una traduzione di documenti ospedalieri e medico-sanitari, che sia esperto del settore, che abbia conseguito una specializzazione e una formazione specifica, e abbia accumulato anni e anni di esperienza sul campo.
Quando sono richieste le traduzioni certificate di cartelli cliniche o documenti ospedalieri?
Come anticipato, le traduzioni di materiali medico-ospedaliero o sanitario possono essere destinate a svariate finalità. In base alla natura del destinatario e alla loro stessa destinazione d’uso, le traduzioni certificate di cartelle cliniche vanno analizzate in singolarità come casi unici e a sé stanti.
Possono essere le stesse aziende per cui lavori o per cui ti stai candidando a richiedere una serie di documenti ospedalieri e cartelle mediche. O ancora sono le stesse aziende farmaceutiche o del settore medico-sanitario a voler provvedere alla traduzione di materiali relativi ai propri prodotti o servizi, così da potersi inserire più naturalmente in un mercato internazionale. In ambito medico-scientifico, data la continua ricerca e evoluzione scientifica, la traduzione di documenti e materiali del settore ricade, con una certa frequenza, per poter essere condivisa con tutto il mondo e consultata da ogni membro dello staff medico-sanitario.
Un privato può richiedere la traduzione di prescrizioni mediche o di documenti ospedalieri, soprattutto quando il soggetto è intenzionato o sul punto di trasferirsi all’estero.
Generalmente al momento di un trasferimento o cambio di residenza all’estero, più o meno temporaneo, si viene sollecitati a prendere le giuste precauzioni del caso, cambiando eventualmente medico di base e portando con sé tutta la documentazione sanitaria tradotta e localizzata in lingua d’arrivo. Senza una traduzione certificata, quindi ufficialmente riconosciuta, conforme all’orginale e completa, il soggetto che si trasferisce all’estero potrebbe avere difficoltà di comunicazione con la struttura e il sistema sanitario per mancanza, incorrettezza o incompletezza di documentazione. Il tutto deve ricevere ancora più attenzioni nel caso in cui si presentino condizioni mediche che necessitano particolare attenzione e monitoraggio.
A chi rivolgersi per traduzioni certificate di cartelle cliniche, referti medici e altri documenti medico-sanitari?
Vista e sottolineata l’importanza che documenti come questi ricoprono nel benessere psico-fisico dell’individuo singolo e nell’interesse dell’intera società, è giusto rivolgersi a professionisti del campo. Un’agenzia di traduzione, grazie alla propria rete di traduttori specialisti e esperti in traduzioni tecnico-scientifiche, potrà assistervi e aiutarvi nel rendere la traduzione comprensibile, concisa e completa. I nostri traduttori delle traduzioni specialistiche e certificate hanno una lunga e ricca esperienza alle spalle, e un’ampia padronanza del glossario e della terminologia settoriale.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi e freschi talenti della traduzione specialistica, nelle principali province della Lombardia e Nord Italia. Se anche tu sei un traduttore esperto e desideroso di crescere professionalmente e metterti in gioco, scrivici per email e scopri tutte le novità che possiamo offrirti! Vieni con noi, entra a far parte del cambiamento!
Ufficio Stampa LingoYou