Il turismo è uno dei settori per cui le traduzioni turistiche vengono richieste con una certa frequenza. Un settore sempre in moto, specialmente in determinati periodi dell’anno. Che si tratti di hotel, agenzie di viaggi o ristoranti, tutte le attività di business relazionate al turismo intendono conquistare il maggior numero di persone possibili.
Se è vero che da una parte Internet ha facilitato o accorciato la distanza tra venditore e consumatore, dall’altra l’importanza delle traduzioni turistiche per alcuni mezzi del marketing tradizionale non va sottovalutata.
Il gap linguistico va superato insieme a quello culturale: senza dover annientare le peculiarità culturali e linguistiche del paese o della lingua di destinazione, la traduzione turistica si propone anzi di far leva su queste.
È fondamentale che gli enti, le aziende o i privati del settore turistico si abilitino per offrire un’esperienza indimenticabile e impeccabile, attraverso una traduzione dei contenuti localizzata e coerente alla lingua d’arrivo. Una traduzione azzardata, o peggio ancora, del tutto assente di un sito estero, di menu e cataloghi illustrativi potrebbe essere fatale per un’attività turistica.
Traduzioni turistiche: i casi tipo dalle cartine e guide turistiche…
Brochure, cartine turistiche e menu hanno il compito di guidare il cliente attraverso i contenuti descrittivi e illustrativi inseriti al loro interno. Pertanto la traduzione turistica deve essere chiara e di facile apprendimento, sia nella lingua originale che in lingua straniera.
I testi di una guida turistica devono essere scorrevoli e interessanti, capaci di attirare l’attenzione del lettore, ma al contempo concisi nel fornire informazioni utili o nozioni tecniche. La difficoltà nella traduzione turistica risiede proprio nella resa di scorrevolezza e correttezza che il testo tradotto deve mantenere.
I testi turistici nascondono un grande potere comunicativo: sbagliando la traduzione, si trasmette un messaggio sbagliato, e il risultato finale sarà totalmente diverso da quello che ci si aspettava. Una comunicazione turistica sbagliata può influire negativamente sull’immagine estera del paese o dell’attività in questione.
Naturalmente le traduzioni dei testi turistici variano a seconda dei contenuti e della destinazione d’uso, nella scelta del tono di voce o delle parole chiavi da utilizzare. Una brochure tenderà a assumere un tono più informale, mentre una guida turistica un tono più specialistico.
… alle traduzioni di menu per turisti
Nell’ambito del settore food e enogastronomico, per diverse tipologie di contenuti vengono richieste traduzioni turistiche: dalle etichette dei prodotti alimentari o dei vini ai menu dei ristoranti. Inutile dire che la terminologia lessicale e tecnica cambia proprio a seconda del contenuto. Per questo motivo, è necessario affidarsi a agenzie di traduzione e professionisti madrelingua specialisti nel settore di riferimento.
Il menu è il biglietto da visita per un’attività del settore ristorazione food&beverage. I menu, a prescindere dalla lingua d’uso, non possono sostenersi dall’elencare la lista degli ingredienti e dal fornire una precisa e completa lista di ingredienti previsti per ogni portata.
Disporre di un menu tradotto nella lingua di destinazione – o quantomeno nella lingua inglese – significa non solo accompagnare il potenziale cliente nell’interpretazione dei contenuti e delle informazioni circa determinati piatti e ingredienti, ma anche permettergli di sentirsi coccolato e a suo agio nell’interazione con un luogo e un servizio che non gli è familiare. La traduzione turistica dei menu serve quindi a aumentare la fidelizzazione di nuovi clienti e agevolare la comunicazione e la sicurezza alimentare, evitando ogni genere di fraintendimento.
Come fare? Affidarsi a traduttori del settore turistico che possano trasporre nella/e lingua/e di destinazione in modo professionale e impeccabile. La traduzione dovrà puntare più sul fattore comunicazione che sulla mera semanticità: andare a fondo, cercando di rendere le informazioni accattivanti, complete e coerenti per il turista straniero.
LingoYou è sempre alla ricerca di nuovi talenti e professionisti del campo della traduzione specialistica. Cerchiamo spirito di intraprendenza, unicità, serietà, voglia di crescere professionalmente nelle nuove reclute. Se sei anche tu un traduttore specializzato e madrelingua, e sei motivato nell’entrare a far parte di un team variegato e coinvolto, non esitare a contattarci!
Ufficio Stampa LingoYou