La traduzione tecnica può essere definita come una delle varianti della traduzione specialistica, ovvero la traduzione specifica per un settore specifico. I settori in cui è richiesta la traduzione tecnica sono tanti e disparati. Tra questi troviamo, per esempio: l’ingegneria (meccanica, elettrica, aereonautica ecc.), ambiente, energie rinnovabili, IT e software e così via.
Le traduzioni tecniche si distinguono per l’utilizzo di un linguaggio e di un lessico altamente specifici e settoriali. Richiedono pertanto di essere gestite soltanto da traduttori esperti di quel dato settore o argomento.
I settori in cui è richiesta la traduzione tecnica
Tra le tipologie di testi tecnici che solitamente vengono tradotti, troviamo:
- Ingegneria meccanica, elettrica, aeronautica, agraria, ecc.
- Sezione automobilistica
- Costruzione navale
- Ambiente
- Energie rinnovabili, solare, eolico, ecc.
- Industria siderurgica, lavorazione dei metalli
- Design industriale
- IT e software
- Architettura
Una volta di più, è importante sottolineare come le traduzioni tecniche dovrebbero essere eseguite soltanto da veri professionisti, poiché il margine di errore è davvero esiguo e la possibilità di fraintendere il significato di un testo in questi casi è molto alto.
Il metodo per eseguire delle traduzioni tecniche impeccabili
Quando i nostri traduttori ricevono un incarico di traduzione tecnica, il primo passo che compiono è quello di documentarsi in maniera approfondita sull’argomento del testo di partenza. Se si tratta di un manuale di istruzioni, cercano di capire bene il funzionamento di ciò che stanno per tradurre; se si tratta di una scheda tecnica, vengono fornite informazioni sulle misure, elementi tipici o componenti più comuni nella lingua con cui vengono solitamente eseguite. È un compito meticoloso che garantisce la qualità finale di traduzioni di questo tipo.
Una delle domande che ricorre più frequentemente nella mente dei nostri clienti è se il testo finale sarà in grado di mantenere il rigore e l’obiettività con cui è stato scritto l’originale. Ebbene, come abbiamo accennato prima, in LingoYou siamo consapevoli delle particolarità di questo tipo di traduzione e sappiamo che è necessario che la traduzione sia il più possibile fedele al testo originale. Tenendo questo ben a mente, ci assicuriamo inoltre che il risultato finale corrisponda a traduzioni adattate al livello di istruzione dell’utente che le riceverà.
Le applicazioni della traduzione tecnica
Ecco i casi più frequenti in cui ci rimettiamo alla bravura dei nostri traduttori tecnici:
- Manuali tecnici, guide all’uso e alla manutenzione.
- Cataloghi, pagine web, brochure e altre presentazioni.
- Schede tecniche, fogli di calcolo e anche infografiche.
- Brevetti, design industriale, modelli di utilità, ecc.
- Piani tecnici, viste esplose in AutoCAD
LingoYou, professionisti delle traduzioni tecniche
Affidabilità, accuratezza, precisione: questo è uno dei ritornelli che ci ripetiamo quando ci approcciamo ai lavori di traduzione tecnica. Siamo consapevoli della difficoltà di scrivere questo tipo di testi e dell’importanza di una traduzione fedele e precisa di tutto ciò che vi è contenuto. Dedichiamo tutto il tempo necessario alla documentazione e alla cura del testo, perché la nostra priorità è la qualità del testo finale.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail