In questo articolo vogliamo approfondire due settori molto particolari del mondo audiovisivo, ossia voice over e doppiaggio. Seppur all’apparenza hanno molto in comune, poiché in entrambi i casi è fondamentale avere una buona padronanza della voce, in realtà si tratta di due discipline diverse e separate, ognuna con le proprie peculiarità.
Continua la lettura per scoprire quali sono le loro principali caratteristiche e differenze, e impara a distinguerle una volta per tutte.
Cos’è il voice over
Se facendo zapping in tv, ti è mai capitato di imbatterti in un documentario o in uno di quei programmi in inglese in cui i protagonisti vogliono dimagrire, ristrutturare casa o addestrare il proprio cane, avrai sicuramente fatto caso che questo genere di contenuti presentano una doppia traccia audio. La prima, quella in rilievo, nella tua lingua madre; la seconda, più bassa e ovattata, nella lingua originale. Bene, questo ‘gioco’ di voci e sovrapposizioni è una tecnica che prende il nome di voice over.
Quando si parla di voice-over ci si riferisce alla tecnica di produzione costituita da una voce sovrapposta che viene spesso utilizzata nel mondo audiovisivo. Per realizzarlo, viene registrata la voce di un narratore che non compare sullo schermo.
In linea di massima, può essere vista anche come un tipo di traduzione o interpretazione orale che si verifica sulla voce del personaggio originale. Questo tipo di servizio viene utilizzato principalmente per la traduzione di documentari, serie, reality show e spot pubblicitari.
Uno dei motivi principali che ha portato alla sua nascita ha a che fare con la credibilità che è in grado di conferire al contenuto. Ciò vale soprattutto in relazione a contenuti multimediali come i documentari, un po’ meno per i reality. Una seconda ragione sta nella componente drammatica che il voice over riesce a trasporre sullo schermo, poiché il fatto di vedere e ascoltare una persona che mostra i propri sentimenti è considerata una grande risorsa televisiva per guadagnare un pubblico.
Cos’è il doppiaggio e come si differenzia dal voice over
A differenza del voice over, il doppiaggio è quella tecnica che sostituisce completamente la traccia audio originale – che si tratti di un film, una serie tv, un documentario o qualsiasi altro tipo di formato – mantenendone inalterate le sfumature emotive e la resa drammatica.
Lo spettatore, in buona sostanza, avrà la percezione che i personaggi o il narratore parlino perfettamente la sua stessa lingua.
Il doppiaggio è un parente stretto della recitazione, tant’è che in genere i doppiatori sono professionisti che vengono fuori dal teatro o dalle scuole di recitazione e che solo in un secondo momento si specializzano nel settore.
LingoYou, traduzioni multimediali professionali
È importante fare affidamento su un team di professionisti incaricati di eseguire un voice over professionale per incorporare la voce fuori campo nei tuoi pezzi audiovisivi. Questa modalità è strettamente legata alla traduzione, poiché quest’ultima è la fase preliminare più importante prima della registrazione dell’audio che verrà proiettato nel paese a cui è diretta la produzione.
LingoYou è l’agenzia esperta in servizi di traduzione, interpretariato e trascrizione professionali. Mettiti in contatto con noi.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail
info@lingoyou.com