La qualità nelle traduzioni è un qualcosa che diamo per scontato, ma spesso non ci fermiamo a riflettere su quali siano gli elementi che influiscono sulla qualità di un lavoro di traduzione.
La preparazione del linguista, la sua conoscenza del settore economico a cui la traduzione si riferisce, la lunghezza del documento da tradurre e il tempo a disposizione per farlo, sono solo alcuni degli elementi che pesantemente influiscono sulla qualità della traduzione si un testo.
La revisione di un testo, di solito affidata a un terzo traduttore esperto, è la garanzia che il prodotto finito sia all’altezza delle aspettative o che, se dovesse essere riscontrato un problema, lo stesso venga risolto prima della consegna al cliente.
Come funziona la revisione di una traduzione
Ogni traduttore o agenzia di traduzione segue un suo personale processo per consegnare ciò che ritiene essere un lavoro di alta qualità. Nella maggior parte dei casi, questo processo viene scomposto in due passaggi: la traduzione vera e propria e la revisione.
Noi di LingoYou, invece, preferiamo suddividere il lavoro di revisione dei testi in tre fasi: traduzione, editing e correzione di bozze. L’editing e la correzione di bozze potrebbero sembrare in qualche modo ridondanti, quindi scopriamo perché non è così, in che modo differiscono questi passaggi e perché la revisione è tanto importante nel processo di traduzione.
Differenza tra editing e correzione di bozze
La correzione di bozze e l’editing sono le due facce della revisione e, nell’insieme, garantiscono l’accuratezza e la qualità di una traduzione. Dal momento che si tratta di due passaggi complementari, spesso vengono confuse tra loro e usate in maniera intercambiabile. Tuttavia, l’editing e la correzione di bozze sono due attività separate che cooperano per raggiungere un obiettivo comune. Vediamo in cosa consistono.
L’editing riguarda le modifiche di stile alla traduzione e i suggerimenti per migliorarne la qualità complessiva. Idealmente, l’editing renderà un testo tradotto coerente ed elegante. Un editor generalmente si assume le seguenti responsabilità:
- Fare una revisione bilingue tra il testo originale e la versione tradotta
- Identificare e correggere eventuali errori di traduzione dal punto di vista semantico
- Sottolineare le incongruenze presenti nella traduzione
- Localizzare il testo, ossia apportare tutti quei cambiamenti necessari per incontrare il mercato e il pubblico di destinazione
- Controllare che lo stile, il registro e il tono di voce siano pertinenti e coerenti in tutte le parti del testo e, quando necessario, dare dei suggerimenti per migliorarli
La correzione di bozze si concentra sulla correzione di eventuali errori superficiali nel contenuto editato, come errori di ortografia o grammatica, formattazione, punteggiatura, sintassi o semplici refusi da battitura.
Il processo di correzione di bozze inizia quando si ha già tra le mani una versione soddisfacente della traduzione. Poiché questa è la fase finale del processo, il correttore di bozze dovrebbe leggere il testo e cercare di dargli un senso come se fosse lui stesso il pubblico target. Al pari dell’editor, anche il correttore ha la sua bella dose di responsabilità, in quanto è l’ultima persona che legge il testo prima che venga pubblicato o inviato al cliente.
L’importanza della revisione per una traduzione di qualità
La revisione è un passaggio delicatissimo e fondamentale perché trasforma un testo tradotto in maniera ‘grezza’ nella sua forma definitiva. Quando si traduce, l’obiettivo non è tradurre parola per parola, ma pensare a come lo stesso messaggio verrebbe detto nella lingua di destinazione. Per far sì che ciò avvenga, è necessario tenere conto della cultura del pubblico di riferimento e di tutte le sfumature di significato che le parole assumono in una data cultura. È questo il fine ultimo della revisione: consegnare un testo tradotto in modo impeccabile, come se fosse stato scritto da un madrelingua.
Questo obiettivo può essere raggiunto tramite una revisione completa. L’editing permette di raggiungere il massimo grado di aderenza del testo nella lingua di destinazione; la correzione di bozze, dal canto suo, individua e corregge tutte quelle sviste commesse durante la prima fase, come errori di battitura, doppi spazi, parole mancanti, articoli ripetuti e virgole fuori posto.
LingoYou: revisione dei testi al servizio di traduzioni eccezionali
La revisione è un passaggio chiave nel processo di traduzione, senza il quale un’agenzia non potrebbe mai consegnare un prodotto
di alta qualità. Se cerchi un servizio di traduzione di alta qualità, che tenga conto di tutte le sfumature del processo, non guardare oltre. Scegli LingoYou.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail
info@lingoyou.com