Se siete alla ricerca di traduzioni legalizzate e non sapete come ottenerle, rivolgetevi a noi di LingoYou. La nostra agenzia di interpretariato è specializzata nel settore e dispone di un pool di interpreti esperti dell’ambito giuridico.
La legalizzazione è un processo di estrema delicatezza e serietà, motivo per il quale per poter ottenere validità legale e conformità dei documenti di vostro interesse è bene che vi affidiate a dei professionisti.
Ma andiamo per ordine.
Cos’è la legalizzazione? Come funziona?
Sostanzialmente con le traduzioni legalizzate si attesta l’autenticità di un atto pubblico o notarile a livello internazionale. Questo significa accertare la qualità legale e la firma del pubblico ufficiale apportata all’intera documentazione.
Il servizio di traduzione legalizzata si effettua su documenti italiani richiesti all’estero o anche su documenti stranieri che vanno presentati in Italia – per i quali si pretende categoricamente la legalizzazione. È importante sapere se l’istituzione o l’ente di destinazione richieda effettivamente anche la legalizzazione.
Nel caso in cui, la legalizzazione sia necessaria, bisogna che prima si provveda all’asseverazione del documento tradotto. Il fatto che sia necessario asseverare prima di legalizzare la traduzione ci suggerisce già molto sulla natura del documento originale. Naturalmente si tratterà di documenti con valore legale.
Dopo aver accertato che si necessiti di procedere per la legalizzazione, bisognerà prestare attenzione alla eventuale appartenenza del paese di destinazione alla Convenzione dell’Aja del ’61. Se dovesse risultare che il paese di vostro interesse aderisce alla Convenzione, la legalizzazione avverrà per mezzo dell’apposizione di un timbro: Apostilla.
Le traduzioni legalizzate con Apostille
Valgono per gli stati membri della Convenzione dell’Aja le traduzioni con apostille: un metodo semplificato e più rapido rispetto alla procedura di legalizzazione, ma dalla stessa validità legale.
In linea di massima, per i paesi europei la formalità di legalizzazione non è sempre necessaria – solitamente basta l’asseverazione. Ma ogni singolo caso è da considerare a sé. Quindi bisognerà chiedere a qualcuno di più competente in materia per una consulenza sul da farsi. Mentre per i paesi extra europei è sempre richiesta, a prescindere che i documenti siano provenienti o destinati all’estero. A seconda dello stato di destinazione dei documenti tradotti, provvederete alla richiesta di legalizzazione o apostille.
In Italia, per le traduzioni con apostille è possibile legalizzare documenti come atti notarili in Procura o in Prefettura (per documenti quali casellario giudiziale, certificati anagrafici, carichi pendenti).
Questa modalità non necessita dell’intervento di un’istituzione o ufficio di rappresentanza diplomatica, pertanto i tempi di elaborazione saranno più brevi. Che sia per la richiesta di cittadinanza, per il cambio di residenza o per accordi bilaterali internazionali.
Perché scegliere LingoYou per le tue traduzioni certificate?
La bravura di un traduttore giurato non è evidente solo nelle sue qualifiche e competenze linguistiche, ma anche e soprattutto nell’ampia conoscenza della materia giuridica. Per non inciampare in nessun cavillo burocratico o legale, è vivamente consigliato rivolgersi a dei professionisti del settore. LingoYou vanta una vasta rete di traduttori esperti e di una consolidata conoscenza del sistema burocratico, nelle norme e nei tempi.
Vi forniremo delle traduzioni documenti ufficiali a regola d’arte, conformi e a prova di legge, nel giro di pochi giorni. Non dovrete fare nulla: penseremo a tutto noi per voi!
Scegliete anche voi LingoYou per affidare la traduzione e l’intero iter burocratico ai migliori traduttori sul campo!
Ufficio Stampa LingoYou