Se sei curioso di scoprire in cosa consistono, come funzionano e qual è la differenza tra i due, questo articolo nasce proprio per darti tutte le risposte. D’altronde, in qualità di cliente, maggiore è la conoscenza del settore, migliori saranno le chance di selezionare saggiamente un fornitore di servizi linguistici.
Vediamo dunque cosa sono e cosa distingue la memoria di traduzione da un glossario di traduzione.
Cos’è la memoria di traduzione
Una TM (Traslation Memory) è un database linguistico in cui i traduttori salvano testi o parti di testo nella lingua di partenza e la corrispondente traduzione nella lingua di destinazione. I testi sono divisi in unità, che nel gergo tecnico prendono il nome di segmenti, che possono essere costituite da singole parole, intere frasi, periodi o persino interi paragrafi.
Per ogni cliente e combinazione linguistica è possibile creare una specifica TM. Si tratta a tutti gli effetti di un database flessibile in quanto cresce gradualmente man mano che vengono elaborate nuove traduzioni e si evolve con la lingua del cliente e del settore di riferimento.
Cos’è un glossario
Un glossario, a volte chiamato database terminologico, viene utilizzato per la gestione della terminologia. Un glossario è una raccolta centralizzata di termini tecnici e/o aziendali. Questo strumento collaborativo combina termini, immagini e materiali di riferimento pre-approvati che i traduttori possono condividere in tempo reale, migliorando la coerenza e velocizzando il processo di traduzione.
Un buon glossario conterrà termini chiave della lingua di partenza e traduzioni approvate nella lingua di destinazione, insieme a una definizione chiara e a un contesto appropriato per il suo utilizzo. Un glossario può anche includere termini o frasi specifici che non devono essere tradotti, ma devono essere mantenuti nella lingua di destinazione.
L’uso di un glossario è consigliato quando c’è abbondanza di contenuti specializzati. Un glossario fornisce un approccio unificato alla gestione della terminologia per più progetti in più lingue. È uno strumento prezioso per gestire efficacemente i termini specifici del cliente sia nella lingua di partenza che in quella di arrivo. Nei casi in cui vi sia un elevato volume di ripetizioni può far risparmiare tempo e denaro, pur mantenendo la coerenza nella qualità della traduzione. Un buon database terminologico elimina l’ambiguità e funge da guida per gli esperti di traduzione e localizzazione su come gestire la terminologia chiave.
Differenza tra memoria di traduzione e glossari
Memoria di traduzione e glossari sono due strumenti diversi, per quanto i non addetti ai lavori potrebbero non coglierne immediatamente la differenza. La memoria di traduzione è uno strumento di traduzione che viene utilizzato per memorizzare e aiutare a tradurre costantemente i contenuti, mentre un glossario è una guida per i traduttori su come tradurre la terminologia specifica per un progetto di traduzione.
Fornendo traduzioni chiaramente definite per la terminologia chiave, un glossario consente di risparmiare tempo, ridurre i costi, migliorare la qualità e mantenere la coerenza in tutti i progetti di traduzione e localizzazione. La memoria di traduzione, invece, mantiene una terminologia coerente e “traduce” automaticamente le ripetizioni nel testo, risparmiando tempo e denaro e migliorando la qualità complessiva della traduzione.
Dopo il completamento di ogni lavoro per un cliente, i glossari personalizzati e la memoria di traduzione sviluppati nel corso del progetto vengono aggiornati. Ciò garantisce che questi strumenti siano pronti per l’uso in progetti successivi, per mantenere la coerenza tra tutti i documenti tradotti e per risparmiare sui costi eliminando la necessità di ritradurre passaggi già tradotti in precedenza.
La memoria di traduzione non è una traduzione automatica
La memoria di traduzione non va confusa con la traduzione automatica. La TM non ha nulla di automatico, ma è il frutto del lavoro di un traduttore professionista che ha la facoltà di salvare tutto ciò che ha tradotto nel corso degli anni e utilizzarlo alla bisogna, in base alle sfide poste in essere da ogni nuovo progetto.
La traduzione automatica, invece, come suggerisce il nome, non necessita dell’intervento del traduttore professionista, ma è un processo automatico. La traduzione automatica avviene per mezzo di appositi software che convertono istantaneamente un testo input nella lingua di partenza in un testo output nella lingua di destinazione. Allo stesso tempo, tuttavia, non garantisce una traduzione di alta qualità, in quanto non è in grado di cogliere alla perfezione il contesto né le sfumature semantiche di un testo.
Il tuo prossimo progetto si avvarrà della TM e dei glossari?
Quando collabori con un’agenzia di traduzione linguistica con una solida reputazione e una grande esperienza, ottieni molto più che semplici traduzioni di buona qualità. Beneficerai di prezzi migliori, una migliore comunicazione e di una scelta molto più ampia.
In LingoYou i nostri project manager sono a tua disposizione in qualsiasi momento per discutere le specifiche del tuo progetto, così da venire incontro a ogni tua esigenza. Scegliendo LingoYou, avrai dalla tua un’agenzia di traduzione dalla comprovata esperienza, pronta a mettere in campo tutta la sua eccellenza nella gestione di progetti di traduzione.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail