In un nostro recente articolo, abbiamo cercato di chiarire le differenze tra traduzioni certificate, traduzione giurate e traduzioni legalizzate. Queste ultime, anche note con il nome di traduzioni con apostille, sono forse le più particolari tra quelle offerte.
Quando si parla di traduzioni di documenti ufficiali, è sempre bene spiegare in modo preciso a cosa ci riferiamo. I nostri clienti, infatti, ci contattano spesso per richiedere una consulenza proprio al riguardo di questi servizi. Scopriamo allora insieme in cosa consistono le traduzioni con apostille e quando il loro utilizzo è richiesto.
Traduzioni con apostille: cosa sono
Per poter spiegare cosa sono le traduzioni con apostille, dobbiamo prima fare un piccolo passo indietro. Le apostille, infatti, hanno il compito di riconoscere in via ufficiale il valore legale dell’asseverazione di un testo tradotto. Che cos’è, però, un’asservazione? Questa è il risultato del processo di traduzione giurata di un documento. Per poter presentare dei documenti ufficiali all’estero tradotti in lingua, infatti, dovrete ricorrere ad una traduzione giurata. Una traduzione giurata prevede che il testo tradotto sia accompagnato da un documento rilasciato da un Tribunale, che ne attesti l’autenticità e conformità all’originale.
Per ottenere tale approvazione, il traduttore si deve recare di persona davanti ad un Pubblico Ufficiale per effettuare un giuramento. Tale dichiarazione verrà poi controfirmata e integrata al testo definitivo da parte del Tribunale. Questa procedura prende il nome di asservazione. Riassumendo, una traduzione giurata è un testo fedele all’originale e accompagnato da una dichiarazione firmata dalle parti.
Terminata questa procedura, si passa alla legalizzazione del testo. Nei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione de L’Aia del 5 ottobre 1961, per completare la legalizzazione basta apporre le apostille. Questo attesta l’autenticità della firma e della qualifica di Pubblico Ufficiale di colui che ha sottoscritto il giuramento. In pratica, viene apposto un timbro per certificare l’autenticità del documento tradotto, nonché la sua validità legale. Per questo motivo, non sono previsti ulteriori costi o bolli, a differenza della traduzione giurata. Il timbro di conformità può essere attestato dal traduttore stesso nei paesi in cui egli è anche una figura giuridica.
La traduzione legalizzata si presta a documenti quali:
- Passaporti e carte di identità
- Sentenze civili e penali
- Procure per immigrazione
- Atti del casellario giudiziario
Traduzioni legalizzate: l’offerta di LingoYou
LingoYou, grazie alla sua esperienza pluriennale, è in grado di aiutarvi a scegliere la traduzione più adatta alla tua necessità. Offriamo, infatti, un servizio di certificazione e legalizzazione dei documenti ufficiali di cui volete assicurare la validità all’estero. Le attività di traduzione vengono esercitate dai nostri linguisti altamente qualificati e abilitati per ciascun tipo di traduzione. Forniamo, infatti:
- traduzioni accompagnate da una certificazione che ne attesta la fedeltà all’originale.
- un servizio di asseverazione per le traduzioni dei vostri documenti al fine di certificarne la conformità al documento originale.
- un servizio di legalizzazione delle traduzioni con apostille per rendere traduzioni ufficiali per i vostri documenti anche all’estero.
Selezioniamo i nostri collaboratori tra i migliori profili, specializzati in localizzazione testi per pubblicità e marketing. Proprio per questo siamo sempre in grado di rispondere nel modo più adeguato alla specifica richiesta del Cliente. Non esitare a contattarci per un preventivo rapido e gratuito. Insieme, troveremo la miglior soluzione per ogni tua necessità.
LingoYou MarketingTeam