Quando si parla di traduzione di documenti ufficiali, spesso i nostri clienti non sanno distinguere tra i diversi servizi offerti. Hanno infatti bisogno della nostra consulenza per capire quale tipo di traduzione è più indicata per le loro esigenze. Traduzioni certificate, traduzione giurate, traduzioni legalizzate… Per i meno esperti, questi nomi possono creare fraintendimenti e confusione. Che tipo di servizio si nasconde allora dietro a ciascun termine e quali sono le differenze tra i diversi tipi di traduzione?

Traduzioni certificate

Con traduzione certificata si intende, per l’appunto, un servizio di certificazione dei documenti ufficiali per assicurarne la validità all’estero. Di fatto, viene fornita al cliente una traduzione accompagnata da un documento che ne attesta la fedeltà all’originale. Conosciuta anche con il nome di “Certified Translation”, questo attestato viene richiesto da enti di Paesi esteri, come Canada, Olanda, Regno Unito e Germania. Solitamente consiste in una autocertificazione redatta dal traduttore su carta intestata, detta Certificato di Accuratezza o CTA, il quale attesta la conformità del documento tradotto in lingua.

Ovviamente, il traduttore si assume ogni responsabilità legale del testo prodotto, perciò ad essa vengono allegati gli estremi e le generalità del professionista coinvolto. Il traduttore è quindi garante di quanto composto, e perciò può e deve essere sempre rintracciabile in caso di evenienza. Non necessitando di ulteriori giuramenti o formalismi particolari, questo tipo di traduzione è solitamente rapida e esente da bollo. Viene, perciò, preferita in caso di documenti come diplomi, certificati e fogli aziendali. Non avendo valenza legale, tuttavia, non può essere utilizzata per testi provenienti da enti pubblici giudiziari.

Traduzioni giurate

Le traduzioni giurate o asservate, a differenza di quelle certificate, vengono accompagnate da un documento ufficiale rilasciato da un Tribunale, che attesta l’autenticità e conformità all’originale di quanto tradotto. In questo caso, infatti, il traduttore si deve recare di persona davanti ad un Pubblico Ufficiale e deve effettuare un giuramento. Tale dichiarazione verrà poi controfirmata e integrata al testo definitivo da parte del Tribunale. Questa procedura prende il nome di asservazione.

La traduzione eseguita ha quindi anche valore legale. Presenta, infatti, timbri e sigilli appositi ed è perciò soggetta ad imposta di bollo. Inoltre, in questo caso la traduzione dovrà necessariamente essere letterale e pedissequa, in quanto il testo redatto dovrà essere pari all’originale per contenuto e struttura. La traduzione giurata è indicata per tutti i certificati ufficiali anagrafici, passaporti, patenti, bilanci e atti. Si ricorre, infatti, alla traduzione asservata quando un atto straniero deve essere utilizzato in Italia presso un ente o autorità oppure quando un atto italiano deve valere all’estero.

 

traduzioni certificate e giurate

Traduzioni legalizzate

La traduzione legalizzata conclude quanto intrapreso dal professionista con l’asservazione in Tribunale. Dopo il giuramento ed il rilascio del documento corrispondente, infatti, il testo dovrà essere legalizzato. Legalizzare significa attestare l’autenticità della firma e della qualifica di Pubblico Ufficiale di colui che ha sottoscritto il giuramento. Questo step è necessario per riconoscere in via ufficiale il valore legale dell’asseverazione giurata. Bisognerà ricorrere alla legalizzazione qualora il documento dovesse essere presentato all’estero. Per fare ciò, bisogna apporre delle apostille sulla traduzione.

Tale procedura, in passato più complicata ed onerosa, è stata facilitata dalla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Secondo questa, basta semplicemente apporre il timbro di apostille per certificare l’autenticità del documento tradotto, nonché la sua validità legale. La traduzione legalizzata si presta a documenti quali passaporti e documenti di identità, sentenze civili e penali, procure per immigrazione e a tutti gli atti del casellario giudiziario. Non prevede costi o pagamento di bolli.

Traduzioni certificate, giurate e legalizzate: l’offerta di LingoYou

LingoYou, grazie alla sua esperienza pluriennale, è in grado di aiutarvi a scegliere la soluzione più adatta al vostro progetto. Offriamo, infatti, un servizio di certificazione e legalizzazione dei documenti ufficiali di cui volete assicurarne la validità all’estero. Le attività di traduzione vengono esercitate dai nostri traduttori, altamente qualificati e abilitati per ciascun tipo di traduzione. Forniamo, infatti:

  • traduzioni accompagnate da una certificazione che ne attesta la fedeltà all’originale.
  • un servizio di asseverazione per le traduzioni dei vostri documenti al fine di certificarne la conformità al documento originale.
  • un servizio di legalizzazione delle traduzioni con apostille per rendere traduzioni ufficiali per i vostri documenti anche all’estero.

Non esitare a contattarci per un preventivo rapido e gratuito. Insieme, troveremo la miglior soluzione per ogni tua necessità.

LingoYou MarketingTeam

 

Contact Form
close slider