Le traduzioni brevettuali, di marchi e documenti di proprietà intellettuale e industriale sono un fattore di crescita per le attività che desiderano relazionarsi con aziende estere, ampliare il proprio giro d’affari e difendere il proprio marchio e la propria identità aziendale su piano internazionale.
Brevettare all’estero significa tradurre i propri documenti di IP nella lingua di destinazione del paese in cui si intende effettuare il deposito dei brevetti.
Il brevetto: cos’è?
Un brevetto è un diritto territoriale unicamente valido nei Paesi e nelle regioni dove è stato concesso. Per esempio, se un brevetto non ha riconosciuta nessuna protezione in una data nazione, allora l’invenzione può essere soggetta a copia, replica, importazione. Il titolare del brevetto concesso all’estero può pertanto beneficiare dei diritti esclusivi di cui gode nel suo stesso paese d’origine.
Brevettare sì, ma a quali condizioni?
È possibile brevettare all’estero, a patto che prima si verifichi la possibilità concessa dal paese di interesse di garantire protezione alla propria invenzione. Alcune variabili possono incidere sulla scelta e sulla selezione dei Paesi papabili per il deposito dei brevetti, a seconda dell’invenzione o dell’area di business in questione.
A seguito di un’accurata analisi di mercato quindi, si rivelerà necessario studiare e informarsi adeguatamente sulle condizioni imposte dai Paesi selezionati.
Le opzioni per avviare l’iter di richiesta deposito di brevetti si dividono in brevetto europeo e brevetto internazionale. Nel primo caso, anziché avanzare, separatamente a ogni stato, una richiesta di tutela, basterà richiedere, attraverso un’unica procedura, il brevetto europeo, valido per tutti i paesi dell’UE. Il brevetto internazionale è favorito in caso si voglia depositare il brevetto in più membri del PCT (Patent Cooperation Treaty – Trattato di Cooperazione sui Brevetti). Nel caso si abbia selezionato un unico paese membro del PCT, sarà obbligatorio presentare la domanda tradotta nelle lingue richieste e pagare le tasse.
La sottoscrizione alla Convenzione di Parigi consente a chiunque abbia regolarmente depositato una domanda di brevetto europeo in uno degli stati membri di poter usufruire di 12 mesi di un diritto di priorità per effettuare il deposito di una domanda di brevetto internazionale, senza alterare la stessa data di validità nazionale.
La traduzione brevettuale e il deposito brevetti
La traduzione brevettuale deve, in quanto traduzione certificata e ufficiale, rispettare fedelmente il documento originale, nel contenuto e nella terminologia lessicale. Il traduttore si preoccuperà di tradurre in maniera chiara, trasparente e pulita, seguendo la struttura del testo di partenza. Non sono ammesse naturalmente libertà di omissione di parti o sezioni durante la traduzione ufficiale. Qualsiasi punto va trasposto e localizzato, culturalmente e linguisticamente, a seconda della sua destinazione d’uso.
L’esattezza terminologica e tecnica deve rigorosamente fare fede alle prassi di codifica proprie della materia brevettuale. La traduzione quindi così potrà risultare a norma di legge, autenticata e valida legalmente tanto da poter essere utilizzata in fase di deposito.
LingoYou vanta di una vasta rete di traduttori qualificati per le traduzioni brevettuali, di marchi e di documenti di proprietà intellettuale. La traduzione viene assegnata a uno dei nostri traduttori madrelingua, che abbiamo registrato già esperienze pluriennali nel campo della traduzione specialistica. LingoYou seleziona per i propri clienti solo il meglio che si possa trovare: esperti del settore tecnico di pertinenza, specializzato nella traduzione di documenti di proprietà intellettuale, che potranno gestire su richiesta l’intero iter burocratico – spesso articolato e macchinoso – fino al termine del deposito e della registrazione ultima del brevetto.
LingoYou è sempre pronto a accogliere nuovi talenti della traduzione specialistica, per diversi settori di competenza e combinazioni linguistiche. Se sei un interprete anche tu, e hai voglia di metterti in gioco e crescere professionalmente, contattaci!
Ufficio Stampa LingoYou