Quali sono gli errori più comuni nella traduzione di un sito web e cosa accade quando li si sottovaluta?
Tradurre un sito web è una sfida tanto tecnica quanto linguistica. Se approcciata nel modo sbagliato, può generare diffidenza e sfiducia nel tuo marchio e nei tuoi prodotti e danneggiare di conseguenza gli affari.
Se stai pensando di espandere il tuo brand online su nuovi mercati, assicurati di partire con il piede giusto. Scopriamo dunque quali sono gli errori più comuni nella traduzione di un sito web e come possiamo evitarli. Cominciamo.
Utilizzare la traduzione automatica
Google Translate e DeepL sono strumenti di traduzione automatica fantastici, tanto che più di qualcuno li utilizza per la traduzione del proprio sito web. In pochi e semplici copia-incolla è possibile ottenere quintalate di contenuti multilingue. Fantastico, no? No, non proprio.
Non c’è errore peggiore che tradurre un testo usando un traduttore online. Una cattiva traduzione semplicemente allontanerà i potenziali clienti dal tuo sito web in modo irrimediabile. Può essere meraviglioso leggere i contenuti nella nostra lingua madre, ma errori grammaticali e di contesto possono seminare sfiducia nell’azienda e nei suoi prodotti o servizi.
Affidarsi a traduttori non professionisti
Parlare perfettamente due lingue non garantisce che si sia in grado di svolgere con successo qualsiasi tipo di traduzione. Un traduttore professionista non soltanto conosce in maniera approfondita due o più lingue, ma possiede metodo e competenze impossibili da improvvisare, che garantiscono la qualità del risultato finale.
Affidare la traduzione di un sito web a un traduttore arrangiato non è una grande idea, il rischio è che nel passaggio da una lingua all’altra si perdano contesto, sfumature di significato e lessico appropriato.
Localizzare (male) un sito web
La localizzazione è il processo mediante cui un traduttore adatta un testo da una lingua all’altra. L’obiettivo è quello di trasformare il contenuto di un sito web in maniera completamente naturale, cosicché i lettori non si accorgano nemmeno che quel determinato testo sia stato tradotto.
La localizzazione è un’attività complessa che necessita della cooperazione di più figure e competenze. I traduttori si avvalgono delle loro competenze linguistiche, delle conoscenze culturali e di appositi software di localizzazione, oltre che di tanto studio della nicchia o del settore specifici, per portare a termine il compito di adattamento. Adattare male un testo può produrre lo stesso effetto di una traduzione automatica, ovvero generare sfiducia nei clienti.
Non scegliere le lingue corrette per la traduzione del tuo sito web
Uno degli errori più comuni è presumere che una traduzione in inglese sia sufficiente per allargare diffusamente il bacino dei tuoi clienti, poiché è la terza lingua più parlata al mondo e la prima più parlata per quel che riguarda l’Occidente.
Per evitare ciò, poniti le seguenti domande prima di scegliere le lingue in cui tradurre il tuo sito web:
Qual è la lingua più utilizzata per effettuare ricerche su Google nel Paese in cui voglio indirizzare la mia attività?
Quali particolarità idiomatiche esistono in quel paese? Ad esempio, l’inglese utilizzato negli Stati Uniti è diverso da quello utilizzato nel Regno Unito. Questo è il motivo per cui devi tenerne conto quando traduci il tuo sito web.
Evita gli errori di traduzione per il tuo sito web con LingoYou
LingoYou è l’agenzia di traduzioni che traduce e localizza il tuo sito web, permettendoti di comunicare con il mondo.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail