La CTA è l’elemento che dovrebbe convertire il lettore di una pagina di un sito in un cliente o in un prospect. Se la CTA è debole, il sito è penalizzato. Le CTA non possono essere semplicemente tradotte, bisogna trovare un equivalente per significato, ma anche per forza, nella lingua in cui si va a localizzare.
Che cos’è una call to action
Sentiamo spesso parlare di invito all’azione, noto anche come chiamata all’azione o CTA. Si tratta del modo per attirare l’attenzione della persona che sta leggendo un testo. Questo tipo di messaggio viene utilizzato per indurre l’utente a eseguire un determinato tipo di azione facendo clic su un determinato pulsante. Esistono numerosissimi scopi, stili, forme e formati per incorporarli nel nostro sito web.
Gli inviti all’azione si trovano su pagine web, post di blog, social network, landing page o negozi online. In ciascuna di queste pagine puoi avere un formato completamente diverso. Poiché l’obiettivo da raggiungere sarà totalmente diverso.
Di solito hanno un formato simile a una casella su cui è particolarmente interessante fare clic.
Inoltre, è conveniente che questi pulsanti si distinguano dal resto della pagina, per esempio assegnando loro un colore che contrasti con lo sfondo e un messaggio che incoraggi a cliccarci sopra.
Cosa rende efficace un invito all’azione?
Ecco alcune delle principali caratteristiche che ogni CTA ben fatta dovrebbe avere:
Semplicità: alcune aziende realizzano CTA molto semplici. Dal momento che quello che stanno cercando è una risposta chiara e gli utenti stessi non hanno bisogno di molto di più. È il caso dei classici “Acquista”, “Visualizza”, “Accedi” o “Registrati”.
Urgenza: siamo abituati a vedere inviti all’azione che ci spingono ad acquistare abbastanza rapidamente. Ad esempio, quelli che indicano che sono rimaste poche unità. Quell’offerta sta per scadere. Che sia l’ultima possibilità che abbiamo per acquisire un prodotto o che finisca oggi. Non è sempre vero, ma riescono a creare quel senso di urgenza nei consumatori.
Usabilità. “Scopri come…”, “ti diciamo come…” sono messaggi che troviamo spesso. Soprattutto su siti web o blog più didattici. Se sei interessato a questo, ti iscriverai per conoscere più notizie, suggerimenti o consigli.
Questi sono solo alcuni dei tanti tipi di call to action che possiamo trovare ogni giorno mentre navighiamo sui social network, sulle pagine web, leggiamo blog o newsletter.
Perché è così importante tradurre bene una CTA
Quando localizzi un sito web, le CTA dovrebbero essere tradotte rispettando tutte le linee guida succitate. In poche parole ci sono un mucchio di aspetti da considerare e da riproporre in un’altra lingua, ecco perché questa fase dovrebbe essere affrontata affidandosi a dei servizi di marketing multilingue professionali. Se questo passaggio viene trascurato o trattato in maniera superficiale, il rischio concreto è quello di vanificare tutte le risorse e gli sforzi profusi per ottimizzare e tradurre un sito da una lingua all’altra e di depotenziare il potere di conversione del tuoi canali proprietari.
Perché dovresti assumere servizi di traduzione specializzati nel marketing?
In un mondo sempre più globalizzato, le aziende devono innovare, produrre e pubblicare contenuti per attirare l’attenzione di nuovi clienti. L’internazionalizzazione e la presenza di spicco in nuovi mercati costituiscono un vantaggio competitivo. Per questo l’impegno a offrire contenuti multilingue di ogni tipo deve essere più deciso che mai.
Certo, il marketing tradizionale funziona ancora, ma il marketing digitale è la leva del presente e del futuro. Le nuove tecnologie e i canali di comunicazione hanno trasformato il modo in cui le aziende comunicano con i propri clienti: il messaggio pubblicitario continua ad adattarsi al suo obiettivo e raggiunge sempre più utenti in meno tempo. Per questo motivo, ottenere una traduzione nel marketing di qualità è fondamentale per qualsiasi azienda.
Ricorrere a un servizio di traduzione professionale è una decisione saggia, poiché questo servizio consiste nell’analizzare il messaggio originale e trasmettere l’intento e il tono di voce al pubblico nel mercato di riferimento. Pertanto, il traduttore professionista funge sempre da collegamento tra le culture.
Struttura i contenuti prestando attenzione al posizionamento SEO
D’altronde bisogna tenere conto anche della grande quantità di informazioni che si condivide su Internet e di quali sono le abitudini di lettura: molti utenti normalmente si limitano a leggere in maniera rapida e superficiale, concentrandosi soprattutto sui titoli e sui sottotitoli di ogni pagina web. Questa realtà deve essere presa in considerazione quando si pubblica: dobbiamo creare contenuti ben strutturati e precisi che soddisfino i requisiti per un buon posizionamento sui motori di ricerca. Per fare ciò, dobbiamo applicare criteri di traduzione SEO.
Scrivi testi accattivanti per le campagne Google Ads
Oltre al posizionamento organico dei contenuti, c’è il posizionamento a pagamento, il cui esempio più evidente è Google Ads. L’obiettivo finale delle campagne PPC (pay per click) è che gli utenti facciano clic sull’annuncio. Pertanto, è importante trasmettere il messaggio in poche parole e non girare intorno al concetto principale. Ad esempio, se abbiamo il messaggio “Biglietti gratuiti per il Museo Egizio”, è corretto tradurlo come “Biglietti gratuiti per il Museo Egizio”, ma “Visita il Museo Egizio gratuitamente” è un’opzione migliore perché il verbo “visitare” funge da invito all’azione. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Traduzione delle campagne Google Ads.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail