Cos’è il DTP
Il DTP è uno degli ultimi passaggi nei processi di localizzazione quando si lavora con documentazione o formati multimediali, come presentazioni PowerPoint, brochure, infografiche o formazione interattiva. Lo scopo del DTP è di adattare o riprogettare il materiale tradotto per adattarlo al progetto originale e alle specifiche del cliente.
Lo spazio che occupa un testo tradotto non è mai uguale a quello del contenuto originale, ed è per questo che è necessario che il formato e il design si adattino. È anche probabile che dovremo adattare dettagli come la dimensione della pagina in base al mercato di riferimento, ad esempio cambiando la dimensione della lettera in A4.
A volte è necessario modificare determinate immagini o colori a seconda dei gusti e della cultura del pubblico del testo tradotto. Ciò significa che non basterà, per esempio, limitarsi a cambiare l’ortografia e la terminologia, ma anche sostituire le immagini di supporto, quando non rispecchiano la cultura della lingua di destinazione, quella in cui si desidera localizzare.
Il team di impaginazione è anche responsabile della correzione degli errori di formattazione negli strumenti CAT (traduzione assistita da computer), come etichette mancanti o fuori posto o documenti contenenti immagini che il traduttore non può modificare direttamente.
Perché le aziende dovrebbero affidare i servizi DTP a un fornitore di servizi linguistici piuttosto che ai loro team di progettazione grafica interni
I processi DTP in un fornitore di servizi linguistici saranno sempre specializzati nella gestione di formati multilingue, mentre un’agenzia freelance o un designer interno in un’azienda in un altro settore potrebbe non avere esperienza nell’affrontare i problemi associati ai processi di traduzione.
Inoltre, affidando questo servizio a una società di servizi linguistici, il cliente si assicura che lo specialista DTP sia sempre in contatto diretto con i linguisti, in modo che i cambi di formato possano essere facilmente seguiti da un’ulteriore revisione linguistica prima della consegna finale. Questo è molto utile quando si decide dove inserire un’interruzione di riga, ad esempio, o nei casi in cui è necessario modificare il testo all’ultimo minuto a causa dei limiti di spazio imposti dal progetto originale.
I formati con cui LingoYou lavora
Come abbiamo detto, l’ideale è lavorare con lo stesso formato di file del documento originale. Quando ciò non è possibile e il cliente ha solo la versione PDF del testo, lo specialista DTP ricreerà il file con un software di modifica del testo che replicherà il formato originale.
Lavoriamo principalmente con la documentazione in InDesign e anche in Word e PowerPoint. Ognuno di questi può contenere anche formati di immagine, che elaboriamo con Photoshop.
InDesign (con estensione indd) e Word sono word processor. Ognuno ha approcci diversi sul tipo di elaborazione, e si può dire che InDesign viene utilizzato principalmente in materiale cartaceo di alta qualità o pubblicazioni digitali, come brochure di marketing e libri digitali per i corsi online.
Word (con estensione doc o docx) è un word processor che può essere utilizzato per generare documentazione. Ha un mercato diverso da InDesign e offre una maggiore compatibilità con vari editor di testo.
PowerPoint (con l’estensione ppt o pptx) è l’app per eccellenza per le presentazioni e fa parte della suite Office.
Le immagini vengono solitamente elaborate in Photoshop e vengono salvate in formati diversi a seconda delle esigenze di documentazione; di solito vengono salvati in jpg, png o tiff.
Illustrator (con estensione ai o eps) viene in genere utilizzato per la progettazione di infografiche o banner a pagina singola, che utilizzano immagini vettorializzate. Insieme a InDesign, è lo strumento con cui puoi produrre materiale stampato di altissima qualità in termini di design. Illustrator genera anche vettori che si collegano alla documentazione di InDesign.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail