Perché la traduzione del bilancio d’esercizio è così importante? E come si può fare? A chi bisogna rivolgersi?

Le aziende, che hanno intenzione di espandere il proprio business all’estero, avranno notato che enti o autorità del paese di destinazione richiedano, da prassi, traduzioni certificate e ufficiali di una serie di documenti legali e non.

Fare business all’estero può essere l’occasione giusta per ottenere più visibilità a livello internazionale. Significa ampliare i propri confini e abbandonarsi a un’altra cultura, un’altra lingua, un altro target di riferimento. Entrare in contatto con clienti, fornitori, investitori e rappresentanze locali. È una bella sfida, sicuramente. Ma ricordiamo che il paese di destinazione, non essendo il proprio, va conosciuto, compreso e analizzato. Sotto un punto di vista prevalentemente legale e giuridico, la tua attività dovrà sottoporsi a degli step necessari, prima di fare il suo ingresso.

Ci sono diversi modi per poter entrare nel mercato estero e internazionale. La maggior parte delle aziende predilige spostare fisicamente parte della produzione o della gestione in territorio straniero, così da facilitare le comunicazioni, l’organizzazione e la distribuzione. Ma a prescindere, che tu voglia aprire una filiale, una succursale o appoggiarti a un ufficio di rappresentanza, quantomeno ti verrà richiesta la traduzione in inglese del bilancio consolidato, composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa.

La traduzione certificata del bilancio

La traduzione del bilancio d’esercizio non può tassativamente essere fatta da un autodidatta o da un conoscente che parla la lingua del tuo mercato di interesse. Trattandosi un documento ufficiale rilasciato da un’autorità pubblica, va trattato come tale. Deve trattenere nella traduzione il suo valore originale, pena il rischio di incorrere in sanzioni civili o penali.

La globalizzazione abbia comportato la necessità di semplificare le traduzioni e la presentazione delle stesse a fini economico-commerciali attraverso i principi standard IFRS (International Financial Reporting Standards) – fino al 2001 IAS – e IABS (International Accounting Standards Board). Ciononostante basarsi solo su questo criterio di “uniformità” non è sufficiente, se non deleterio. Ogni bilancio, per quanto sottoposto a una standardizzazione e regolamentazione, va preso in esame singolarmente, per via delle regole e normative previste da ogni paese.

Come fare la traduzione certificata ufficiale

Date le numerose discrepanze e le differenze tra i criteri di redazione del bilancio di esercizio, l’atto di traduzione si spinge oltre la mera trasposizione dei termini linguistici, ma si avvale della fase di localizzazione testi. Ogni voce e ogni elemento grafico risponderà nella traduzione al sistema linguistico del paese di riferimento. Basti pensare quanto possa cambiare il formato della data dall’italiano all’americano, o quanto siano diverse le sigle e gli acronimi espressi in lingue differenti. La localizzazione in questo caso sarà linguistica, testuale, semantica, grafica, e dovrà riflettere nei contenuti e nella struttura quanto richiesto dal paese destinatario.

Nel caso della traduzione certificata del bilancio, affidarsi a un traduttore esperto del campo giuridico-commerciale, non solo è consigliato, ma quasi obbligatorio. La traduzione del bilancio è un’attività molto seria, che richiede grande professionalità e competenza. LingoYou non solo gode di un ampio pool di traduttori e interpreti madrelingua, ma grandi professionisti specializzati ognuno nella propria lingua e nel proprio settore, con alle spalle anni di formazione e esperienza.

Ufficio Stampa LingoYou

Contact Form
close slider