In questo articolo scoprirai in quali occasioni è richiesto effettuare la traduzione giurata e asseverata di documenti fiscali e qual è la differenza tra questi due tipi di traduzione.
Quali tipi di documenti vengono generalmente tradotti?
Il documento protagonista nelle traduzioni giurate dei documenti di reddito è la dichiarazione che certifica che il soggetto è in regola con il pagamento degli adempimenti fiscali presso l’Agenzia delle Entrate o lo Stato.
Un altro dei documenti più comuni è il conto economico. Il conto economico è un’imposta annuale proporzionale al reddito o al reddito netto che i cittadini devono versare allo Stato. Il conto economico è composto dalle persone fisiche, cioè da ciascuna persona individualmente.
Altri documenti fiscali che vale la pena citare, per cui spesso si rende necessaria la traduzione, sono le dichiarazioni di censimento, le dichiarazioni di residenza fiscale e l’autocertificazione IVA perché sono comuni anche nel campo della traduzione giurata dei documenti di reddito.
Quali sono i requisiti che deve soddisfare una traduzione giurata dei documenti di reddito?
In primo luogo, come indica il titolo, la traduzione deve essere giurata. In altre parole, deve essere firmato da un traduttore giurato che verifichi l’autenticità e la veridicità di quanto appare nel documento tradotto.
In secondo luogo, è importante curare la terminologia, che deve essere precisa e pertinente all’ambito lavorativo e fiscale.
Infine, è importante tenere conto delle scadenze richieste per la consegna di questi documenti. Se le traduzioni vengono effettuate oltre il termine, la loro validità sarà nulla.
Differenza tra traduzione giurata e asseverata
Una traduzione asseverata è quella eseguita da un traduttore che è stato accreditato da un’autorità legale per tradurre i documenti. Nel caso di una traduzione giurata, invece, è richiesto solo un traduttore professionista, non è necessario alcun tipo di accreditamento aggiuntivo.
I traduttori giurati devono chiedere a terzi di verificare la qualità della traduzione, come ad esempio un notaio o il municipio. Allo stesso modo, le traduzioni asseverate garantiscono che la traduzione giurata corrisponda esattamente al testo originale, proprio come un bollino che ne certifichi la qualità.
Sia una traduzione asseverata che una traduzione giurata hanno lo stesso valore legale di un documento ufficiale o amministrativo.
Queste traduzioni richiedono competenze in linguistica, legislazione e terminologia giuridica. Inoltre, devono seguire un codice etico che è regolato da norme molto specifiche per garantire l’alta qualità.
I professionisti che eseguono traduzioni giurate sono anche conosciuti come “esperti-interpreti-traduttori” e di solito collaborano a stretto contatto con avvocati o altre figure giuridiche.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail