Dal marketing all’industria, come abbiamo visto, è fondamentale essere supportati da un professionista specializzato proprio nella nostra nicchia. Solo chi “mastica” concetti del nostro settore, infatti, è in grado di localizzare perfettamente i documenti che vogliamo tradurre. Come dobbiamo comportarci, quindi, nel caso di studi clinici, test e sperimentazioni?
Studi clinici: l’importanza della localizzazione
Innanzitutto, spieghiamo brevemente cosa intendiamo per sperimentazioni cliniche. Quando parliamo di studi clinici ci riferiamo alle ricerche mediche volte all’individuazione di nuove cure a patologie. Solitamente vengono somministrati farmaci sperimentali ad un gruppo di volontari o utilizzate nuove tecniche mediche per verificare che esse siano benefiche per l’uomo. Durante gli studi vengono eseguiti dei test clinici sull’efficacia e sulla sicurezza di un trattamento. Si tratta quindi di una prova della fattibilità di somministrazione di una cura, secondo un iter preciso e ben regolamentato. Come ben capirete, si tratta di pratiche altamente pericolose, per le quali è necessario agire con estrema attenzione.
Gli studi clinici, riguardando tutta la popolazione mondiale, sono spesso eseguiti in più nazioni. Vengono perciò redatti centinaia di documenti medici multilingua, che necessitano di una traduzione professionale per essere divulgati globalmente. Dalle brochure informative per i partecipanti allo studio alle autorizzazioni delle autorità sanitarie locali, ogni testo deve essere accuratamente localizzato. Questo perché ogni fase della sperimentazione deve essere chiara a tutte le persone coinvolte. Non parliamo solo dei pazienti, ma anche degli sponsor che finanziano la ricerca e degli scienziati partecipanti da diverse nazioni.
Ciascun testo deve quindi essere tradotto alla perfezione e localizzato accuratamente, in modo sia comprensibile a tutti. Per i pazienti, per esempio, il contenuto tradotto deve risultare sì preciso, ma non complicato. Gli scienziati o la commissione d’esame, invece, prediligono un documento che impiega un linguaggio tecnico e giuridico. Per uno sponsor, infine, può essere utile effettuare una traduzione persuasiva. Ogni documento non solo deve essere tradotto da una lingua all’altra, ma anche adattato al lettore a cui è destinato. Perciò, il traduttore deve effettuare una localizzazione del testo specifica proprio per il settore in oggetto.
LingoYou: l’agenzia specializzata in traduzioni mediche
Tradurre e adattare uno studio clinico, come avrai capito, è un’operazione seria e per nulla banale. Per questo motivo, bisogna individuare il traduttore specializzato proprio in traduzioni mediche e studi clinici. Questo dovrà conoscere alla perfezione il settore medico, la cultura del destinatario della traduzione e sapere come “parlargli” efficacemente. Vista la difficoltà del lavoro e l’assoluta necessità di un risultato impeccabile, non è però facile trovare un professionista con queste caratteristiche.
Grazie a LingoYou, però, non dovrai più preoccuparti di tutto ciò. Il nostro fantastico team di traduttori madrelingua, infatti, comprende professionisti del settore medico. Grazie alla loro esperienza nella localizzazione di studi clinici, sapranno convertire la tua documentazione in modo impeccabile. Non esitare a contattarci e chiedere un preventivo gratuito, in pochi minuti troveremo la miglior soluzione per te. Insieme, te lo assicuriamo, raggiungeremo nuovi e importanti traguardi!
LingoYou MarketingTeam