Nell’era di Internet, gli errori di traduzione sono all’ordine del giorno. Alcune traduzioni errate possono essere involontariamente divertenti, ma possono anche avere conseguenze spiacevoli, come quella, per esempio, di rendere virale il tuo brand per i motivi sbagliati.
Esaminiamo gli errori più comuni in grado di cambiare il senso di una traduzione.
Quando gli errori cambiano la traduzione
Di seguito ti presentiamo alcune tipologie di errore capaci di stravolgere il senso di un discorso nel passaggio da una lingua all’altra.
Omissioni
Le omissioni nelle traduzioni sorgono in diversi modi. Un traduttore stanco può saltare accidentalmente una frase o un paragrafo in un testo di grandi dimensioni. Se si preme un tasto sbagliato, un sistema di elaborazione testi può eliminare diverse righe senza preavviso. Tali anomalie possono essere generalmente rilevate mediante un’attenta revisione delle bozze.
Traduzione senza contesto
La lingua non può essere interpretata o tradotta accuratamente senza contesto . In tutto il mondo, ogni lingua ha un’interpretazione unica in base al modo di pensare, allo stile di vita e alla posizione geografica della sua gente. Ad esempio, il significato della parola “deserto” è completamente diverso dai Maya (un campo aperto) rispetto ai palestinesi (una zona arida e sabbiosa). Una conoscenza inadeguata delle differenze culturali può portare a traduzioni errate.
Traduzioni errate
Questo tipo di errore ha probabilmente le peggiori conseguenze. Il linguaggio è così creativo e i modi per esprimere le stesse cose sono molti. Ma a volte un traduttore può leggere male una frase, il che porta a una traduzione errata.
Ciò può accadere a causa della mancanza di conoscenza del traduttore nell’area disciplinare, di omografi (parole che si scrivono allo stesso modo, ma hanno significati diversi) che vengono lette come la parola sbagliata o di un semplice errore umano dovuto a stanchezza o distrazione.
Errori di ortografia, grammatica e sintassi
Questi tipi di errori rientrano nella categoria “errori oggettivi”. Vengono riconosciuti indipendentemente dal fatto che il lettore abbia familiarità con il contenuto originale o meno.
La presenza di errori di ortografia, grammatica e sintassi nella tua traduzione farà sembrare il tuo contenuto poco professionale e sciatto.
Incoerenze lessicali
È altrettanto importante riflettere sulla terminologia che usi nelle tue traduzioni. Forse sei nel business degli affitti di case e vorresti commercializzare persone di lingua spagnola. Potresti decidere tra “hogar” e “casa”, che entrambi significano “casa”, ma hanno connotazioni nettamente diverse. Cosa vuoi che sentano i tuoi lettori?
Una volta stabilito il termine corretto, è importante essere coerenti. Cambiare la terminologia in corso d’opera può confondere i tuoi lettori e rendere il tuo messaggio poco chiaro.
Gergo
Anche se assumi un fornitore di servizi linguistici molto esperto, la maggior parte dei traduttori non capirà automaticamente argomenti di nicchia. Non dovresti aspettarti che i traduttori comprendano il gergo aziendale, la terminologia interna o gli acronimi specifici del settore. L’uso eccessivo di un gergo come questo può portare a errori di traduzione.
I servizi di traduzione professionali di LingoYou
Un traduttore professionista è tenuto a presentare un lavoro di qualità. Ed è quello che LingoYou si propone di fare.
LingoYou è l’agenzia di traduzioni che permette alle organizzazioni di tutto il mondo di comunicare in modo corretto in ogni lingua e con ogni mezzo.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail
info@lingoyou.com