Le parole sono importanti, così come è importante il lavoro di chi con le parole e le relative traduzioni ci ha a che fare tutti i giorni. Il passato è ricco di errori di traduzione capaci, a seconda del contesto, di strappare una risata o di far tremare il mondo.
In questo articolo, ti presentiamo alcuni dei più celebri errori di traduzione passati alla storia.
La Pepsi resuscita i morti
Negli anni ’60, lo slogan della Pepsi, “Come Alive With the Pepsi Generation”, non ebbe grande fortuna in Cina. La ragione? In cinese, lo slogan fu tradotto nel seguente modo: “Pepsi riporta i tuoi parenti dalla morte”.
Banca HSBS
HSBC Holdings è una banca utilizzata in tutto il mondo, con sede nel Regno Unito, conosciuta per il suo slogan “La banca privata del mondo”. Ma fino a poco tempo fa le cose erano un po’ diverse.
Nel 2009, la banca ha piazzato 10 milioni di dollari per una campagna riparatrice di rebranding, dopo che il loro slogan “Assume Nothing” era stato tradotto erroneamente in diversi Paesi, trasformandosi in “Do Nothing”. Non il migliore degli inviti all’azione, quando l’obiettivo è quello di convincere le persone a utilizzare i tuoi servizi.
Khrushchev e Carter: guerra fredda e traduzioni a caldo
Quando il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter si recò in Polonia nel 1977 per una conferenza, fu vittima di una serie di errori di traduzione.
Quando disse di aver lasciato gli Stati Uniti quella mattina, l’interprete attribuì arbitrariamente al presidente anche la volontà di «non tornarci mai più». In un secondo momento, il traduttore riuscì a superarsi ulteriormente, trasformando il desiderio di Carter di «venire ad apprendere le tue opinioni e comprendere i tuoi desideri per il futuro», in «desiderio di conoscere i polacchi carnalmente».
Un paio di decenni prima di Carter, nel 1956, il suo omologo russo Khrushchev concluse, in piena guerra fredda, un suo discorso con una frase che è poi passata alla storia: «Vi seppelliremo». Una dichiarazione che allarmò e indignò gli Stati Uniti e fu vista e diffusa dai media occidentali come una vera e propria minaccia nucleare. In realtà, Khrushchev stava affermando la superiorità del modello economico socialista e di come questo sarebbe sopravvissuto alla proposta della controparte capitalistica.
Vita su Marte
Nel 1877, un errore di traduzione accese l’interesse del mondo. L’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli, dopo aver osservato e studiato la superficie di Marte, pubblicò in uno studio le sue scoperte sulla mappatura del pianeta rosso. Nel suo rapporto chiamò ‘mari’ e ‘continenti’ le aree scure e chiare del pianeta e ‘canali’ alcune irregolarità, simili agli alvei dei fiumi per intenderci, presenti sulla superficie. Fu proprio la traduzione di quest’ultimo termine ‘channels’, per via del significato assunto nel linguaggio comune, a dare il là a teorie, tanto suggestive quanto prive di fondamento, secondo cui questi erano stati realizzati da antiche civiltà extra-terrestri.
Quando l’algoritmo interpreta male
Ci sono ottime possibilità che l’intelligenza artificiale applicata alle traduzioni rappresenti il futuro del settore. Quei tempi, però, sono ancora lontani. Dopo un terribile terremoto avvenuto in Indonesia nel 2018, molte persone hanno usato i social media per condividere aggiornamenti in diretta sulla situazione e sul loro stato di salute.
Sorprendentemente, molti sono rimasti senza parole quando Facebook ha aggiunto palloncini e coriandoli ad alcuni di quei post.
La causa di questo malinteso è stata l’uso della parola indonesiana “selamat”, che significa “sopravvivere”, “essere al sicuro” o “congratulazioni”. L’algoritmo di Facebook ha interpretato erroneamente il contesto dei commenti, aggiungendo così animazioni festive di palloncini e coriandoli.
Evitare gli errori di traduzione
Sebbene comuni e, come abbiamo visto, alle volte divertenti, gli errori di traduzione possono causare enormi danni a seconda del contesto in cui si verificano. Ecco perché è particolarmente importante per un traduttore professionista garantire la qualità del lavoro; ed è questa la missione del team di LingoYou.
LingoYou è l’agenzia di traduzioni che permette alle organizzazioni di tutto il mondo di comunicare in modo corretto in ogni lingua e con ogni mezzo.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail
info@lingoyou.com