Nonostante l’approccio alla conversione linguistica sia per forza di cose diverso, queste due figure hanno più di qualche tratto in comune: entrambe hanno una forte passione per ciò che fanno, sono motivate, studiano tanto e hanno pazienza, consapevoli che il loro mestiere assomiglia a una maratona, non a uno sprint. La passione, il tanto studio e la pazienza, nel tempo, portano a diventare competenti, accurati e professionali.
Esistono delle regole universali?
Non esistono regole e metodi universali che garantiscono il successo in professioni tanto complesse come quelle del traduttore e dell’interprete. Si tratta di percorsi lunghi, in cui entrano in gioco molte variabili.
Ogni professionista sviluppa nel tempo un approccio e un metodo personali per lavorare al meglio e garantire alti standard di qualità. Ma per far sì che ciò avvenga, bisogna partire dalle basi e acquisire il giusto atteggiamento e una mentalità proattiva.
Le regole comuni: la mentalità di chi lavora con le lingue
Tra i punti di contatto tra traduttori e interpreti figurano, oltre alla perfetta conoscenza di almeno due lingue, tutta una serie di attitudini propedeutiche all’avviamento della carriera e alla successiva e progressiva crescita professionale.
Ci stiamo riferendo, in buona sostanza, a quei principi che nell’insieme plasmano e definiscono la mentalità del professionista. Vediamoli insieme.
1. Studio delle altre culture. Conoscere una lingua va ben oltre la conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali. Conoscere il contesto di un lingua è fondamentale per restituire modi di dire, slang, sfumature del linguaggio e adattare la traduzione e l’interpretazione a un’altra cultura.
2. L’attenzione ai dettagli. Anche il più piccolo errore può stravolgere completamente il senso di una frase o discorso. L’accuratezza di una traduzione o di un’interpretazione è possibile soltanto laddove il professionista abbia sviluppato un’attenzione al dettaglio quasi maniacale.
3. Flessibilità. La traduzione e l’interpretariato sono attività che richiedono un’evoluzione e un miglioramento costanti. Man mano che accumulano esperienza, i professionisti acquisiscono la flessibilà necessaria per lavorare sotto pressione, anche quando lo scenario in cui devono operare cambia improvvisamente perché, per esempio, un cliente ha modificato all’ultimo minuto i termini di un progetto, stravolgendone il significato.
4. Aggiornamento costante. Il mondo lì fuori viaggia a ritmi frenetici. La tecnologia sta cambiando i codici di molti settori lavorativi e quello linguistico non fa eccezione. I traduttori e gli interpreti hanno la necessità di aggiornarsi costantemente per integrare nel loro lavoro tecnologie e applicativi di supporto sempre più intelligenti.
La nostra mentalità
Le esigenze dei nostri clienti sono le nostre priorità. Garantiamo la professionalità e la competenza di un team che lavora insieme, con passione e affiatamento, dal 1999.
Grazie alla gestione di centinaia di congressi, fiere, eventi, conferenze, convention, siamo oggi in grado di formulare soluzioni tecnologiche, logistiche, linguistiche e comunicative adatte alle esigenze di tutti i nostri clienti… e le migliori le proponiamo a te.
Marketing Team Congressi Internazionali
Chiamaci
+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007