L’apprendimento di una lingua straniera può essere un’esperienza entusiasmante, ma anche frustrante. Spesso ci si chiede se ci siano alcune lingue che siano più semplici da imparare per gli italiani rispetto ad altre.

È una diatriba con opposti sostenitori, da quelli secondo cui le lingue neolatine sono più semplici da imparare perché simili alla nostra, a quelli che sostengono che l’inglese sia la lingua madre per semplicità e velocità d’apprendimento.

In questo articolo, presenteremo argomenti a favore dell’una e dell’altra fazione, fornendo alcuni dati che ci aiuteranno a comprendere la situazione effettuale e a farci un’idea più chiara della questione.

Tra verità e falsi miti: lo spagnolo e il francese sono lingue ‘facili’?

Alcuni sostengono che le lingue neolatine, come lo spagnolo e il francese, siano più semplici da apprendere per gli italiani, poiché condividono molte parole e strutture grammaticali simili. Basti pensare che il 30% del vocabolario spagnolo e francese è costituito da parole di origine latina, che sono simili o identiche a quelle italiane.

Inoltre, l’ordine delle parole nelle frasi in spagnolo e francese è simile all’italiano, con il soggetto prima del verbo e l’oggetto dopo il verbo, il che costituisce un elemento familiare e intuitivo per gli italiani.

Tuttavia, non tutti sono d’accordo con questa affermazione e ci sono anche alcune difficoltà specifiche che gli italiani possono incontrare nell’apprendimento di queste lingue.

Le sfide dello spagnolo

Una delle sfide principali per gli italiani nell’apprendimento dello spagnolo è la differenza tra i suoni delle lettera “z”. In spagnolo la lettera “z” suona come “th” in inglese. Questa differenza di pronuncia può causare confusione e difficoltà per gli italiani che imparano lo spagnolo.

Inoltre, lo spagnolo ha una forma verbale chiamata “subjuntivo”, che non esiste in italiano. Il subjuntivo viene utilizzato per esprimere desideri, possibilità e azioni irreali. Questa forma verbale può essere difficile da padroneggiare, poiché richiede un’attenta comprensione di regole grammaticali che non esistono nel nostro idioma.

Vuoi formare il tuo personale aziendale? Scopri i corsi di spagnolo di LingoYou Academy.

Le sfide del francese

Per quanto riguarda il francese, una delle difficoltà principali per gli italiani riguarda la pronuncia delle vocali nasali, come “on” e “en”. Queste vocali sono comuni in francese, ma non esistono in italiano, quindi possono essere difficili da imparare.

Inoltre, il francese ha un sistema di genere molto più complesso dell’italiano, con regole che possono sembrare arbitrarie a un non madrelingua.

Vuoi formare il tuo personale aziendale? Scopri i corsi di francese di LingoYou Academy.

L’inglese per gli italiani: una lingua facile o difficile da imparare?

Allo stesso tempo, ci sono coloro che sostengono che l’inglese sia la lingua madre per semplicità e velocità d’apprendimento. L’inglese è una lingua molto diffusa e utilizzata a livello internazionale, il che significa che ci sono molte risorse disponibili per impararlo. Tuttavia, anche l’inglese ha alcune peculiarità che possono rappresentare più di qualche problema per gli italiani.

Una delle difficoltà più comuni per gli italiani è la pronuncia. L’inglese ha una serie di suoni vocalici e consonantici che non esistono in italiano, come la “th” in “thing” e “thought”, la “r” americana e la “h” aspirata. Questi suoni possono risultare difficili da pronunciare e capire, soprattutto all’inizio.

Un’altra difficoltà è la grammatica, che può essere molto diversa dalla nostra. L’ordine delle frasi e dei periodi spesso differisce da quello italiano, rendendo la comprensione poco intuitiva.

Infine, bisogna tenere conto che la lingua inglese è molto idiomatica, il che significa che ci sono molte espressioni e frasi che non hanno un significato letterale, ma vengono utilizzate in contesti specifici.

Vuoi formare il tuo personale aziendale? Scopri i corsi di inglese di LingoYou Academy.

Quali lingue straniere sono più facili da imparare tra quelle neolatine e l’inglese?

Ovviamente non esistono dati oggettivi che dimostrino inequivocabilmente quale tra le lingue neolatine e l’inglese sia più semplice da imparare per gli italiani.

Come spesso accade, molto dipende dalle inclinazioni e dalle preferenze personali. E uno dei modi migliori per scoprirle è conoscere le peculiarità di alcune lingue così da scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

L’unica certezza è che scegliere di studiare una di queste tre lingue può aprire molte porte dal punto di vista professionale. Secondo un rapporto dell’UE del 2012, infatti, lo spagnolo e il francese sono le lingue più studiate in Italia dopo l’inglese, che è la lingua più richiesta dalle imprese.

Investi nella formazione linguistica dei tuoi dipendenti con LingoYou Academy

LingoYou Academy è la soluzione ideale per le aziende che vogliono migliorare la loro presenza globale. I nostri corsi di lingue personalizzati sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche del tuo business e dei tuoi dipendenti.

I nostri insegnanti madrelingua altamente qualificati utilizzeranno le ultime tecniche di insegnamento per garantire che i tuoi dipendenti acquisiscano rapidamente le competenze linguistiche necessarie per interagire con i clienti in tutto il mondo.

Intensifica le tue relazioni commerciali e approda su nuovi mercati. Contattaci oggi per saperne di più sui nostri corsi di lingue per aziende e scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a raggiungere il successo globale.

Chiamaci

+39 3755806530

O mandaci una mail

[email protected]

Contact Form
close slider