Organizzarsi per partecipare alla fiera internazionale: dalla localizzazione testi e oltre
Per le piccole e medie aziende italiane la commercializzazione con l’estero può essere la svolta o un ulteriore motivo di guadagno per la loro attività di business. Ma entrare all’estero significa prima di tutto venire a contatto con fornitori e clienti. In che modo un’azienda può facilitare questa fase conoscitiva, e di conferma di identità e di brand awareness in territorio straniero? Una delle modalità più gradite dalle PMI italiane è partecipare ai congressi e alle fiere internazionali all’estero.
Generalmente un evento di portata internazionale e di grandi dimensioni prevede un lavoro impeccabile e un’organizzazione ben strutturata. Le attività commerciali, che possono partecipare – registrandosi all’evento, da portale web – sanno che le fiere e i convegni di questo calibro sono un’occasione per farsi conoscere, stringere accordi e firmare contratti.
Così come una fiera viene organizzata a menadito in ogni suo minimo dettaglio – così da permettere ai partecipanti di godere di ogni servizio incluso e di vivere un’esperienza indimenticabile – così d’altra parte l’azienda che si affaccia al mondo fieristico sa che deve occuparsi di alcuni fattori determinanti il suo eventuale successo.
La maggior parte delle fiere e dei congressi vengono tenute nelle grandi città e nelle principali metropoli del mondo. Questo significa grande flusso di turisti, locali e internazionali. La vostra missione è quella di generare lead, e di conquistare nuovi clienti. Per riuscire, sarà fondamentale curare una comunicazione efficace e chiara. Dunque, il fattore linguistico è uno degli aspetti da tenere sotto controllo.
Intervento di un interprete simultaneo
Potrà essere necessario o utile disporre di un mediatore linguista o di un interprete specializzato nel vostro settore per tutta la partecipazione all’evento: agenzie come Rafiky, esperta nel campo dell’interpretariato, mettono a disposizione interpreti a distanza, professionisti e madrelingua che possono fornirvi i servizi di mediazione linguistica necessaria per le trattative commerciali.
Comunicazione in forma scritta: localizzazione testi e localizzazione siti web
Un’altra sfaccettatura da considerare, sempre in campo linguistico, è la comunicazione in forma scritta, come testi, documenti e contenuti web. Comunicare facilmente e con grande professionalità con i vostri interlocutori significare saper cogliere e rispettare le sfumature e le caratteristiche della loro lingua e cultura. Per questo motivo, due sono le principali forme di traduzione scritta che un’azienda deve procurarsi per garantire il proprio successo all’estero: la localizzazione testi e la localizzazione siti web.
Solitamente le fiere prevedono che ogni azienda abbia a disposizione uno stand fisico in cui poter offrire ai visitatori dimostrazioni e materiali cartacei, come volantini, catalogo di prodotti e brochure. Ebbene i contenuti di questi materiali vanno adattati linguisticamente al paese e al target di destinazione. È da prassi fornire un’opzione bilingue: la localizzazione di testi va fatta nella lingua di destinazione e in lingua inglese – la lingua veicolare per eccellenza nel campo del business. Il sito web originale va tradotto e localizzato anch’esso nella lingua del posto e in lingua anglosassone. Attraverso una attenta localizzazione del sito web, la soluzione così combinata e conformata del sito potrà entusiasmare l’utente durante la sua navigazione in rete.
Non dimenticare che l’obiettivo è quello di emozionare il tuo pubblico target, metterlo a proprio agio e fidelizzarlo. Alcuni studi dimostrano che un utente di rete è più incline a visitare un sito solo se tradotto e localizzato nella propria lingua.
La transcreazione cerca di affinare quello che è il processo di traduzione e di localizzazione siti web e localizzazione testi. Tiene conto dei sentimenti, del background culturale e linguistico della tua audience, permettendo così un contatto diretto e forte con essa.
Ufficio Stampa LingoYou