Per coinvolgere il cliente estero, oltre alla localizzazione testi, non puoi prescindere dal processo di localizzazione di siti web e e-commerce. Il traduttore, esperto del mercato di destinazione, si occuperà di localizzare la tua comunicazione divenendo responsabile di una missione culturale e di un upgrade del tuo business.
“Il mondo è bello perché è vario”: nessun assioma è più celebre di questo. Tuttavia, il mondo spopola di così tanta cultura e diversità che talvolta tendiamo paradossalmente a dimenticarcene, nasconderci dietro ad una banale scusa di “globismo”.
Dovremmo piuttosto catturare l’immagine della varietà che ci circonda da un’angolatura g-localizzata. Più difficile a dirsi che a farsi probabilmente. Ma proviamo a metterci nei panni di un imprenditore, che scruta all’orizzonte le indefinite opportunità da cogliere per poter espandere la sua attività all’estero.
Quali paesi scegliere? A chi indirizzarsi? Quando introdursi nel mercato? Ma soprattutto, COME agire? Queste domande sono da repertorio per un businessman che si è deciso a cavalcare l’onda e a buttarsi nel mercato internazionale.
A difesa della diversità culturale e linguistica
Le aziende che progettano una strategia di marketing internazionale devono curare nei minimi particolari ogni dettaglio. Il motivo è semplice e riconducibile a due parole: novità e diversità. Un mercato nuovo per un’azienda è anche un qualcosa di sconosciuto e inedito.
Quindi, per avviare il piano di espansione, l’azienda sa di necessitare dell’assistenza di alcuni attori, tra cui i traduttori. Il loro compito è quello di effettuare un servizio di localizzazione per il paese di destinazione e di coordinare una comunicazione efficace e diretta.
La diversità che spinge la curiosità di un’azienda a varcare il proprio confine deve essere la stessa diversità, culturale e linguistica, che va protetta e salvaguardata. Pena il rischio di prendere un fiasco o di andare incontro a guai legali. Solo con la professionalità e le competenze di un team di esperti linguisti, l’azienda potrà ottenere successo su piano internazionale.
Salvaguardare la diversità in termini di traduzione significa andare oltre la letterale trasposizione da lingua a lingua. A seguito del primo step della traduzione, la fase della localizzazione di testi prevede un’analisi ben più profonda e sensibile del testo tradotto. Infatti in questa fase multidisciplinare, il traduttore, guidato anche dall’esperienza, opera una localizzazione mirata al target di destinazione allo scopo di travolgerlo positivamente.
È come se il testo tradotto venisse reinterpretato in base a chi lo legge, così da risultare spontaneo e accessibile. Affinché il cliente, posto al centro del business, venga conquistato, la cosiddetta CX (Customer Experience) deve essere impeccabilmente personalizzata. Di conseguenza, ricorrere a traduttori professionisti non può che essere una garanzia.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.
Localizzazione di testi, di siti web… localizzare a 360°
Il concetto di localizzazione della comunicazione si estende a diversi aspetti oltre quello prettamente linguistico, tipico della localizzazione di testi, in cui si rielabora il testo donandogli una scorrevolezza e una comprensione maggiore. La localizzazione di un testo arabo deve considerare la direzione di scrittura e di lettura da destra verso sinistra, ad esempio.
Ma l’utente di oggi non si accontenta dell’aspetto linguistico, tutt’altro. Mentre naviga online, la sua ricerca vira ad un qualcosa che possa avvertire come “familiare” e singolare allo stesso tempo. La localizzazione di un sito web prevede una scelta ponderata degli elementi grafici, dei colori o dell’impaginazione, poiché il cliente possa sentirsi a suo agio mentre esplora il sito tradotto. Un esempio, l’attenzione per il formato dell’ora o per la guida alle taglie, a seconda che l’utente sia americano o italiano.
In una localizzazione di software, si promuovono i motori di ricerca più utilizzati e si studia come ottenere visibilità maggiore nel paese di interesse, adattando dominio e metadati in ottica SEO. O ancora, si identificano i devices più in voga, conformandone la visualizzazione su schermo – come avviene per la localizzazione di app per cellulari o per tablet. Quest’ultimo punto non è affatto da sottovalutare perchè, nell’ambito del “search marketing”, i studi più recenti dimostrano un aumento esponenziale della ricerca online su dispositivi mobili.
L’utente che sceglie di visitare il tuo sito deve avere sin da subito l’impressione che la pagina sia stata fatta su misura per lui. Secondo i dati della CSA Research, il 72% degli utenti connessi al mondo sono più inclini a visitare o a comprare prodotti da siti web localizzati nella loro lingua madre. Anzi, la brand identity di un’azienda verrebbe compromessa, nel caso in cui l’utente si accorgesse che il sito tradotto sia stato drasticamente semplificato o non è stato correttamente localizzato rispetto al sito principale.
In conclusione, in un’ottica di internazionalizzazione, il cliente va preso per mano e accolto attraverso processi di localizzazione e di transcreazione.
Scegli LingoYou per essere seguito passo dopo passo nella creazione di una tua presenza localizzata all’estero.
Ufficio Stampa LingoYou