Mai come ora, la conoscenza di una lingua straniera può essere l’ago della bilancia che fa pendere l’assunzione da parte di un’azienda dalla parte di un candidato piuttosto che da quella di un altro.
La domanda delle aziende continua a non essere soddisfatta; in Italia trovare lavoratori bilingue è davvero un’impresa ardua. Perché gli italiani parlano così male l’inglese? Ci sono molti esempi là fuori. Nella nostra classe politica ma anche nel tuo ambiente circostante.
Qui tutti sanno tutto finché non arriva il momento della verità, ma al di là di ordinare un caffè, dare un indirizzo o presentarsi a qualcuno, sappiamo davvero parlare inglese? La risposta è no. Vediamo di capire il perché.
Inglese in Italia: abbiamo buone intenzioni, ma la strada è ancora lunga
Gli italiani trascorrono, in media, 10 anni a studiare l’inglese, eppure il 50% riconosce di non parlarlo affatto.
Gli italiani sono ancora in fondo all’Europa, poiché i sondaggi di Eurostat o Education First collocano il nostro Paese nelle ultime posizioni del continente. I migliori, o quantomeno quelli che in maggioranza dichiarano di parlare inglese, si trovano al Nord, mentre i peggiori al Sud; tuttavia, a prescindere dalle distinzioni territoriali, quasi il 50% degli italiani tra i 25 ei 64 anni non conosce nessuna lingua straniera.
Rimaniamo nell’eterno livello intermedio di inglese. L’Italia è a un livello medio di conoscenza della lingua inglese. I tre titoli di studio registrati in Italia (basso, alto e, soprattutto, moderato) possono essere inseriti nel livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Questo è il primo dei due livelli intermedi di inglese, il che significa che possiamo comprendere i testi delle canzoni, scrivere e-mail professionali su argomenti familiari o persino partecipare a riunioni nell’area della conoscenza che ci è familiare. Ma questo è tutto, guai a chiedere di più.
“Né trovare l’amore né guadagnare più soldi, voglio migliorare il mio livello di inglese.” Secondo un recente studio sull’importanza dell’inglese nel 2022 condotto da ABA English, l’apprendimento di una nuova lingua è lo scopo principale di questo nuovo anno secondo il 25% degli italiani, davanti ad altri desideri come viaggiare di più (18%), vivere una vita più sana (14%), trascorrere più tempo con la famiglia e gli amici (12%), risparmiare denaro (10%) o cambiare lavoro (7%). Seguono obiettivi come l’apprendimento di una nuova abilità (4%), fare nuove amicizie (4%), fare volontariato (3%) e innamorarsi (1%).
Motivi per cui stentiamo con l’inglese in Italia
L’italiano è la ventesima lingua più parlata al mondo. Si stima che gli italiafoni a livello mondiale siano circa 63 milioni, a cui vanno aggiunti altri 3 milioni di persone che parlano italiano come seconda lingua. Quando usciamo fuori dai confini nazionali, è molto difficile trovare qualcuno con cui comunicare nella nostra lingua madre, eppure questo non sembra motivarci a migliorare le nostre competenze linguistiche. Perché?
La scuola e i suoi metodi che non funzionano
Probabilmente la ragione più importante di tutte è che ci viene insegnato l’inglese allo stesso modo in cui ci vengono insegnate la storia o la biologia: come un corpus di conoscenze da memorizzare, quando in realtà l’inglese è più uno strumento che dobbiamo saper usare. Dopotutto, le lingue servono per comunicare. Comprendere la grammatica ma non capire e parlare una lingua è una contraddizione.
Se da bambino imparavi la tua lingua madre non studiando la grammatica né facendo esercizi ma semplicemente ascoltando, perché dovresti imparare una seconda lingua in modo diverso? Non ha senso, vero? La lingua è un’abilità e non una conoscenza. Fin dalla preistoria, quando non c’erano testi scritti o accademie e insegnanti madrelingua, gli esseri umani hanno acquisito il linguaggio nello stesso modo in cui hanno imparato a camminare. L’inglese, insomma, non si studia, si allena.
I bambini dovrebbero essere messi nelle condizioni di usare la lingua, divertendosi, attraverso un approccio intuitivo e interattivo. I principi di insegnamento dovrebbero ricalcare quelli che i bambini, in autonomia, assimilano fin dalla più tenera età per apprendere la propria lingua male, eppure ciò è ben lontano da ciò che avviene tutti i giorni nelle scuole italiane.
Il modello bilingue è poco diffuso e messo in discussione
In Italia, il modello bilingue non ha molti estimatori, oltre a essere poco diffuso. Mentre alcuni ritengono che l’insegnamento della lingua attraverso altre materie abbia notevolmente migliorato la padronanza dell’inglese da parte degli studenti, altri criticano che si tratti di un modello discriminatorio che sacrifica i contenuti di altre materie, essendo adatto solo a coloro che ricevono un rinforzo extracurriculare, e che penalizza ulteriormente gli studenti con difficoltà di apprendimento.
Ciononostante, decine di insegnanti hanno indicato nel basso livello di inglese orale nelle classi il principale motivo per cui in Italia non si parla l’inglese. Parlare una lingua è il modo più naturale per impararla. Una lingua viene appresa attraverso l’uso e l’esposizione, ma in Italia, piuttosto che praticare l’ascolto o il parlato, gli insegnanti tendono a utilizzare maggiormente le attività scritte nell’insegnamento dell’inglese. La ragione? È uno strumento più pratico per gestire gruppi di 25 o 30 studenti.
Non guardiamo film in versione originale
Essendo l’italiano una lingua abbastanza chiusa, abbiamo beneficiato negli anni di un’ampia tradizione nei settori dell’editoria, dell’audiovisivo, della traduzione e del doppiaggio. Questo è qualcosa che non esiste in altri Paesi, dove le persone sono giocoforza costrette a vedere più film e televisione nella versione originale con i sottotitoli.
Va detto che è un mezzo motivo, poiché vedere contenuti in inglese il cui livello è molto più alto del tuo non ti farà affatto migliorare: continuerai a capire troppo poco.
I corsi di LingoYou Academy
Vuoi recuperare il tempo perduto a scuola e acquisire più fiducia in te stesso per proporti alle aziende e crescere dal punto di vista professionale? O forse vuoi essere pronto per il tuo prossimo viaggio, così da conoscere nuove persone e sentirti a tuo agio in ogni situazione sciorinando la disinvoltura di un viveur?
Qualsiasi sia il tuo obiettivo, LingoYou Academy ha ciò che ti serve. Segui i nostri corsi di lingue per raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali. Taglia ciò che non funziona, segui i metodi migliori. Ti aspettiamo.
Chiamaci
+39 3755806530
O mandaci una mail