A settembre, un evento stravolge e coinvolge tutta Milano, la capitale della moda: la Milan Fashion Week.
Milano è conosciuta su piano internazionale come una delle quattro capitali (o “Big Four”) – ormai cinque – della moda, insieme a New York, Londra, Parigi e infine Tokyo. Ogni anno stilisti, designer e appassionati di moda infervoriscono all’idea di poter partecipare alla settimana della moda.
Milano, oltre essere una delle città in Italia più avanzate dal punto di vista economico e commerciale, riesce a tenere testa al titolo di capitale della moda e del design. La prossima settimana, tra il 21 e il 27 settembre, numerosi appuntamenti e sfilate animeranno le vie e i locali principali della città meneghina.
Il settore della moda e del luxury ha iniziato a riscuotere successo e a concentrarsi nella città di Milano già da diverso tempo. La settimana della moda è stata istituita nel 1958 dall’aristocratico Giovanni Battista Giorgin inizialmente a Firenze, e successivamente dal 1975 a Milano. Questo cambio location viene motivato da un maggiore rendimento economico e da una estensione e capienza più esaustive della città di Milano.
Il settore moda durante la settimana della moda – come per tutto il resto dell’anno in realtà – riscuote un grande successo a Milano. Agli spettatori delle sfilate e ai consumatori finali, la capitale della moda offre una vasta gamma di prodotti, di offerta e di intrattenimento. Mentre gli attori del retroscena, tra cui designer, stilisti, organizzatori di eventi, trovano il modo per esprimere la loro passione e per arrivare al cuore di potenziali clienti.
Come ogni linguaggio che si rispetti, anche la moda possiede un modo di comunicare. Un articolo, un prodotto di haute couture trasmette dei valori, dei messaggi. E affinché il messaggio arrivi a destinazione, ogni singola fibra del tessuto che costituisce quell’articolo viene tessa in modo responsabile e accurato.
Nella presentazione di una nuova collezione, o delle schede prodotto disponibili sul sito ufficiale online, i contenuti, le descrizioni, le indicazioni vanno esposte in maniera esaustiva e chiara. Eventi come la settimana della moda prevedono la compartecipazione di persone provenienti da tutto il mondo. Riuscire a comunicare un messaggio a un interlocutore straniero attraverso un capolavoro di manodopera necessita della stessa attenzione che si pone nel comunicare un messaggio attraverso specifiche schede o cataloghi di prodotto.
Per un pubblico internazionale quindi, è necessario avere cura per le traduzioni marketing, incluse la traduzione delle schede prodotto o la traduzione del sito web. Una traduzione automatica non riuscirebbe a rispettare la natura, il senso, l’essenza del messaggio originale. Parliamo di arte, di emozioni, di passione, oltre che di artigianalità e di professionalità.
Va rispettato in toto il messaggio originale nel corso della traduzione, e garantito una comprensibilità e un’accessibilità totale. Affidarsi a esperti traduttori del settore moda quindi non solo assicurerà alla vostra traduzione un lessico e una terminologia fedele e conforme al settore di riferimento, ma anche quel surplus cui il fattore umano solo può contribuire.
Un’azienda che investe il suo business principalmente a Milano, capitale della moda, sa quanto il mondo digitale influisce sulla brand identity e sull’engagement da parte del suo pubblico. Il sito web è un biglietto da visita, a cui nessuna azienda, attività o business può rinunciare.
Mettiamo la settimana della moda. Dopo un rapido-ma-analitico check al programma e alla lista delle case di moda partecipanti, la prima cosa che un utente web farebbe sarebbe quella di spulciare il sito web della casa di moda a cui è interessato, al fine di scovarne novità e aggiornamenti. MA
Se la comunicazione dovesse fallire per mancanza o per errata corrige – non concessa soprattutto quando il messaggio è rivolto a un pubblico internazionale – di contenuti in lingua, allora il cliente abbandonerebbe il sito, insieme all’idea di tornare a visitarlo.
Le traduzioni marketing, la traduzione del sito web o la traduzione delle campagne promozionali, sono servizi che LingoYou fornisce da anni a clienti e aziende del settore moda localizzate a Milano. La nostra agenzia è diffusa su tutto il piano nazionale e internazionale, con una ramificazione e specializzazione di lingue e settori piuttosto articolate.
Uffico Stampa LingoYou