Quanto è importante la localizzazione di siti web per le aziende che desiderano espandersi all’estero?

Conquistare un mercato significa entrare nel cuore e nella mente dei potenziali clienti. Conoscere le sue abitudini, i suoi interessi, i suoi valori. Solo sulla base di questa conoscenza, un’azienda ha tutte le carte per poter ottenere successo a livello locale e un importante riconoscimento a livello internazionale.

Spesso le aziende che intendono sbarcare in un mercato diverso da quello natale, devono fare in modo che la propria brand identity e i propri prodotti o servizi risultino accessibili e fruibili. Quando un’azienda si sposta all’estero quindi, utilizza nel mercato o paese di proprio interesse mezzi di comunicazione e strumenti che possano far trasparire i propri valori e raccontare della propria offerta.

Le fiere internazionali e le expo che vengono annualmente organizzate settorialmente rappresentano un trampolino di lancio per le aziende che hanno chiari obiettivi di espansione del proprio business. In queste occasioni, materiali e contenuti multimediali vengono appositamente studiati, strutturati e preparati nell’ottica di finire nelle mani di potenziali acquirenti.

Il marketing tradizionale focalizza la sua attenzione sulla stampa e sulla diffusione di materiali cartacei, quali brochure, menu, cataloghi. Questi documenti contengono informazioni generali e specifiche di prodotto/servizio che devono attirare l’attenzione dei partecipanti alle fiere o alle expo.

Tuttavia, quello che ad oggi non può essere sottovalutato è il potenziale che il mondo digital ricopre nella possibilità di ottenere engagement per un’azienda in fase di espansione estera. Il sito web nello specifico rappresenta un biglietto da visita costantemente disponibile e accessibile.

Quando un cliente si interfaccia a una nuova azienda, visitare il sito e navigare tra le varie pagine internet è uno dei primi step che compie con l’intenzione di conoscere meglio l’azienda e comprendere cosa offra.

Trattandosi pur sempre di un mercato estero, prima di procedere con la traduzione del sito nella lingua di destinazione, una profonda analisi di mercato viene eseguita al fine di definire la buyer personas e captare dettagli del pubblico target di riferimento. La fase preliminare quindi si occupa di studiare il background socio-culturale dei potenziali clienti di mercato.

La cultura, le abitudini, gli interessi, gli usi e costumi di una società si riflettono nella sua stessa lingua. Pertanto, avere un’ampia conoscenza di questi fattori e elementi identificativi serve per poter procedere con la traduzione e localizzazione di siti web.

Il potenziale cliente estero che entra nel sito aziendale si aspetta un’esperienza di navigazione sulle sue corde, che possa lasciargli un ricordo positivo e che possa tradursi in un incentivo a tornare su quel sito. Se dovesse trovare informazioni poco chiare o “fuori luogo”, poco conformi con la sua identità, in rapporto a sé stesso come individuo e come facente parte di una collettività, si sentirebbe costretto a abbandonare il sito e concludere la navigazione.

Un flop nella traduzione e nella localizzazione è uguale a un flop nel successo di espansione e conquista estera.

L’home page è la prima pagina che visita un cliente. È come una pista di atterraggio per un aereo: deve saperlo guidare, accogliere, indirizzare, informare. Le informazioni contenute nella home page di un sito web servono per dare una prima impressione di quanto l’azienda offre, di come e perché la offre. Per questo motivo, i contenuti digitali in essa pubblicati devono essere sottoposti a un preciso processo di localizzazione testi per siti web. Non solo l’aspetto linguistico in termini di traduzione e localizzazione, ma anche quello estetico attraverso un servizio di desktop publishing vanno curati alla perfezione.

Una volta che il cliente ha preso familiarità con l’home page, può spingersi oltre e iniziare la vera navigazione sul sito. Il menu deve seguire un senso logico e schematico, esaustivo nella spiegazione e chiaro nella divisione interna. Allo stesso modo, il menu deve essere tradotto e localizzato in modo conforme e pertinente. La localizzazione di pagine prodotto o ancor più la localizzazione della pagina contatti devono tenere inoltre conto delle differenze linguistiche e stilistiche che possono frapporsi tra lingua e lingua. Le pagine prodotti solitamente includono informazioni specifiche di prodotto: unità di misura, valuta, e altri elementi possono variare nella fase di traduzione. L’indirizzo della sede legale o di produzione esposta nella pagina dei contatti deve rispettare la forma che più si addice alla lingua di destinazione.

Una delle cose che più finiscono sotto il mirino degli utenti web sono le cosiddette “call to action”. Che si tratti di frasi incoraggianti o di button, le call to action dei siti web richiedono una risposta immediata e un’azione immediata. Difficilmente l’utente si presta a proseguire o a rispondere a una determinata azione se la call to action riporta una frase o una parola non localizzate.

Per concludere, la localizzazione di siti web e la localizzazione di testi per siti web è un’attività che richiede una grande padronanza della lingua e una profonda conoscenza della cultura di arrivo. Rifilare una traduzione automatica o affidarsi a traduttori non professionisti può essere deleterio per l’azienda.

LingoYou offre servizi di traduzione e localizzazione di alta qualità. Dispone di una vasta rete di traduttori e esperti linguisti che possono contribuire alla crescita aziendale con massima efficienza e professionalità.

Ufficio Stampa LingoYou

Contact Form
close slider