Vent’anni fa, pochissimi italiani avevano sentito parlare di Halloween; oggi questa festa è ampiamente conosciuta e celebrata in tutta Italia: ci siamo ormai abituati al colpo d’occhio offerto dai ristoranti e locali addobbati con decorazioni spettrali nelle nelle settimane che precedono il 31 Ottobre. In pochi però sanno che le origini di questa tradizione di importazione americana sono da ricercare nella festa di Ognissanti.
Il giorno di Ognissanti è una festa cristiana nata per onorare le anime dei morti o, in alcuni paesi, per onorare specificamente le anime dei santi. Questo giorno è stato stabilito per via della quantità di santi che sono andati e venuti nel corso della storia. Questa antica festa è stata oscurata dalla festa che tutti conosciamo e amiamo, Halloween. Tuttavia, molte tradizioni di Halloween sono state ispirate da Ognissanti. Cosa lega e accomuna, dunque, queste due feste?
Com’è nato Halloween
La festa di Ognissanti è sia una festa cattolica che una festa nazionale in Italia, quindi negozi e aziende chiudono mentre gli italiani trascorrono la giornata in famiglia.
Per sapere come è nato Halloween, dobbiamo però fare un passo indietro verso le origini della festa di Ognissanti. Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi in Europa, cercò di ridurre al minimo le resistenze al suo credo, inglobando al suo interno simboli e festività pagane. Ad esempio, il giorno di San Patrizio era originariamente una festa pagana che celebrava i druidi irlandesi, ma è stato in un secondo momento annesso al culto cristiano.
Il concetto di Halloween ha avuto origine dai Celti, che celebravano una festa nota come Samhain, un giorno in cui si riteneva che i morti potessero camminare tra i vivi. Ciò ha ispirato la Chiesa cristiana a creare una festa nella data in cui il popolo celtico celebrava Samhain e ad aggiungere una storia di origine cristiana, sostenendo che in realtà stavano celebrando la stessa cosa. I cristiani sostituirono le divinità celtiche con vari santi. Per mettere questo in prospettiva, Samhain fu celebrata per la prima volta circa 2000 anni fa, mentre la festa di Ognissanti iniziò molto più tardi, nel VII secolo D.C..
Nel corso del tempo, avvenne una commistione tra tradizioni celtiche e cristianesimo, al punto che le credenze delle due culture furono in qualche modo fuse, formando l’ibrido Samhain-Ognissanti noto come Halloween.
L’origine della zucca e di ‘dolcetto o scherzetto’
Tuttavia, da dove prendiamo la tradizione di intagliare zucche, creare meme sugli scheletri e decorare la nostra casa? Dobbiamo guardare alla festa mesoamericana Día de los Muertos per questo. Questa è una festa ancora più antica di Samhain, nata circa 3000 anni fa, la cui esistenza è testimoniata dai rinvenimenti archeologici di rituali di sepoltura locali. Molto probabilmente queste usanze furono adattate ad Halloween quando gli spagnoli colonizzarono il Messico e convertirono la popolazione locale al cristianesimo, combinando le tradizioni di Día de los Muertos.
Come nota a margine, un grande film che spiega le tradizioni di Día de los Muertos e alcuni aspetti della cultura messicana è Coco, un film del 2017 degli studi Pixar. La sua storia parla di un giovane ragazzo, Miguel, che viene accidentalmente trasportato nel regno degli spiriti e vi rimarrà per sempre se non tornerà nel regno dei mortali prima dell’alba con l’aiuto di uno spirito quasi dimenticato, Hector. Se l’hai visto, ricorderai la grande musica e il background culturale che hanno contribuito alla grandezza di questo capolavoro. Se non l’hai fatto, allora è un ottimo momento per guardarlo.
Halloween, come molte altre festività, ha subito una complessa evoluzione nel corso della storia. Tuttavia, anche se le origini di questa festa hanno coinvolto la sanguinosa colonizzazione dell’America e la diffusione del cristianesimo, possiamo ancora apprezzarla per quello che è e goderci i sorrisi dei più piccoli e la pioggia di decorazioni e caramelle che ogni 31 di Ottobre allietano le nostre giornate.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail