La conoscenza delle lingue è una competenza essenziale per qualsiasi azienda che abbia a che fare con clienti o fornitori che non parlano la loro lingua madre. Avere dipendenti che si sentono a proprio agio nell’uso quotidiano dell’inglese o di altre lingue straniere è senza dubbio un plus.

I corsi di lingua aziendali sono uno dei modi più utilizzati per migliorare le competenze linguistiche del personale delle aziende, perché consentono di risparmiare sui costi dei fornitori terzi. Tuttavia, l’implementazione di questo tipo di formazione può essere impegnativa, sia dal punto di vista organizzativo che economico. Per questi motivi, la maggior parte dei programmi interni non raggiunge gli obiettivi prefissati.

In questo articolo, parliamo dei tre errori più comuni che impediscono alle aziende di raggiungere i propri obiettivi linguistici e offriamo un’alternativa per cambiare marcia e mettere per sempre da parte corsi senza capo né coda, che fanno soltanto sprecare tempo e denaro.

Scelta sbagliata dei docenti

Per questioni di economicità o di praticità, per esempio per abbattere i tempi e i costi legati allo spostamento dei dipendenti per frequentare i corsi, le aziende organizzano spesso i corsi internamente, incaricando docenti esterni o, talvolta, chiedendo a colleghi “dotati” di fare da insegnanti per i propri colleghi.

Questo approccio in genere non funziona, perché presenta diverse criticità. Innanzitutto, coloro che si improvvisano docenti non hanno le competenze per insegnare, né la necessaria deontologia professionale per comunicare agli allievi l’importanza del corso e le finalità che mira a raggiungere. La conseguenza è che i partecipanti percepiranno il corso come un elemento di distrazione rispetto ai propri compiti aziendali.

In secondo luogo, mancano di competenze sia tecnologiche (carenza di monitoraggio attraverso procedure e strumenti specifici come software, templates, best practices) sia relative all’insegnamento in senso stretto. In più, i docenti dell’ultima ora hanno un altro lavoro, ossia quello che ricoprono in azienda, pertanto daranno sempre la priorità alle responsabilità relative ai loro incarichi piuttosto che all’insegnamento.

Il fattore più importante nel determinare il successo di un corso di lingua è l’insegnante. Il livello di competenza, lo stile di insegnamento e la capacità di fornire feedback costruttivi sono tutti fattori che hanno un grande impatto sull’efficacia del corso. Se il tuo corso aziendale è gestito da un insegnante non qualificato, sprecherai tempo e denaro. Un docente deve essere in grado di spiegare i concetti, insegnare il vocabolario e le regole grammaticali, guidare gli studenti a usare quelle parole in modo appropriato e fornire un feedback costruttivo sulla pronuncia e sulla grammatica. Se un docente non ha il giusto livello di competenza, i progressi degli studenti saranno lenti e improduttivi, se non addirittura inesistenti.

Un’azienda dovrebbe selezionare docenti che non solo abbiano un alto livello di competenza nella lingua, ma anche nell’insegnamento. Gli insegnanti che hanno esperienza nell’insegnamento sia ad adulti che a bambini saranno più facilmente in grado di gestire i diversi stili di apprendimento e le sfide poste da ogni studente.

Incorporare nel corso troppi argomenti in una sola volta

La maggior parte delle persone non ha il tempo o la voglia di passare ore e ore in classe per imparare il lessico e la grammatica. Per questo motivo, è essenziale concentrare un corso su pochi argomenti e su obiettivi mirati. Uno dei problemi più grandi dei corsi organizzati internamente dalle aziende è proprio la carenza strutturale nell’organizzazione dei contenuti.

Se l’obiettivo del corso è quello di insegnare l’inglese a persone che lavorano nel marketing, ad esempio, dovresti concentrare i contenuti sul vocabolario, sulla struttura delle frasi e sulla grammatica propri di quello specifico settore, perché forniranno agli alunni un aiuto pratico e dai vantaggi immediati nel loro lavoro quotidiano, e quindi anche una forte motivazione che li spingerà a impegnarsi sul serio.

Un corso di inglese incentrato sul marketing dovrebbe quindi focalizzarsi sul linguaggio inerente alle vendite, alla pubblicità, allo sviluppo del prodotto e sulla struttura delle frasi più funzionali per comunicare in quel dato mercato. Se vengono trattati troppi argomenti all’interno del corso, il risultato finale sarà dispersivo.

Avere aspettative irrealistiche

Molte aziende vogliono vedere risultati rapidi e benefici immediati dai loro corsi di lingua. Tuttavia, l’apprendimento linguistico non è qualcosa che si possa conquistare dall’oggi al domani. Ci sono dei tempi fisiologici da rispettare per sviluppare buone capacità nel parlato e nello scritto. Se vuoi ottenere risultati da un corso aziendale, dovrai innanzitutto avere delle aspettative realistiche in merito al tempo necessario agli studenti per fare progressi. Dovrai anche investire la giusta quantità di tempo e denaro nel corso. Dovrai inoltre assicurarti che l’organizzazione dei contenuti venga fatta in modo intelligente, che sia impegnativa ma non eccessivamente impegnativa. Se il corso è troppo difficile, potresti non vedere alcun risultato. Se è troppo facile, non sarà efficace come invece potrebbe e dovrebbe essere.

Addio corsi aziendali: prova i corsi di lingue di LingoYou Academy

La conoscenza della lingua è una competenza essenziale per qualsiasi azienda che abbia a che fare con clienti o fornitori che non parlano la loro lingua madre. Avere membri del personale che si sentono a proprio agio nell’uso quotidiano delle lingue straniere produce un ambiente di lavoro migliore e contribuisce ad attrarre nuovi talenti in azienda.

Il fattore più importante per determinare il successo di un corso di lingua sono i docenti. LingoYou Academy  può contare su un team di insegnanti di comprovata esperienza. Affidati alla nostra scuola, aiuta i tuoi dipendenti a imparare davvero le lingue grazie agli strumenti e alle conoscenze di LingoYou Academy.

Chiamaci

+39 3755806530

O mandaci una mail

info@lingoyou.com

Contact Form
close slider