La Giornata Mondiale del Turismo, che cade il 27 settembre, è un appuntamento di calibro internazionale fortemente promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) sin dal 1979.

È un’occasione per riflettere e discutere l’impatto sociale, culturale, economico e politico del turismo, e per promuovere iniziative e campagne di sensibilizzazione sul tema centrale scelto ogni anno.

Turismo per una crescita inclusiva” (Tourism for Inclusive Growth). Così recita lo slogan della Giornata Mondiale del Turismo 2021. Il focus viene posto sull’inclusività delle attività turistiche, in relazione a una crescita globale sostenibile – un certo nesso con il tema dell’ecoturismoin termini di protezione dell’ambiente e della cultura.

Il turismo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia di COVID-19. Quello a cui si auspica è una ripartenza del turismo, strategica, stimolante e incoraggiante, senza gravare sull’ambiente o sulle culture locali. L’Agenda30 mostra 17 obiettivi necessari al fine di favorire una crescita sostenibile e inclusiva.

Attraverso proposte turistiche ben strutturate, e nei panni di ambasciatore dell’inclusività, il turismo può incentivare un’inclusione culturale e una ripresa economica globale. Turismo significa affidarsi al desiderio di conoscere, di avventurarsi in luoghi e terre più o meno lontane. Significa curiosare e entrare a contatto con persone, culture, abitudini diverse dalle proprie. E ancora, salvaguardare la diversità culturale, facendo di quella linea divisoria tra paesi e culture una linea di congiunzione, più che di esclusione.

Viaggiare deve essere alla portata di tutti. Poiché tutti hanno il diritto di rispondere ai propri desideri di esplorazione e conoscenza, di contatto con altri popoli.

L’Organizzazione del Turismo Internazionale delle Nazioni Unite (UNWTO) ha organizzato una serie di eventi e iniziative in tutto il mondo. un filo conduttore sarà appunto il tema centrale “Turismo per una crescita inclusiva”, attraverso il riferimento a quei fattori fondamentali per uno sviluppo sostenibile.

In Italia, è stata organizzata ad esempio la “Via Francigena. Road to Rome 2021”, una marcia di 3200 chilometri che attraversa Inghilterra, Francia e Svizzera. L’idea di fondo è quella di rilanciare il cosiddetto “turismo lento” e rurale – a cospetto delle proposte turistiche di massa – cioè un invito a riconciliarsi con i micro sistemi socio-economici locali.

Le principali città d’Italia quindi si preparano a dare il via ai festeggiamenti e a accogliere nel migliore dei modi turisti, viaggiatori e backpackers da tutto il mondo. Musei, mostre, siti archeologici e teatri apriranno le porte a numerosi visitatori e “turisti in casa propria”. Esattamente come succederà a Ostuni, la città bianca, che offrirà in occasione della Giornata Mondiale del Turismo ingresso libero o riduzioni sul prezzo di entrata a Musei e mostre.

Per il settore turistico, il tema dell’inclusione intende garantire che nessuno venga lasciato indietro o escluso. Pertanto, le attività commerciali coinvolte nel settore turistico hanno quindi il compito di offrire ad ogni turista internazionale un’esperienza ospitale e esaustiva. Per riuscire a attirare e mettere a proprio agio i propri clienti, allora è necessario ricorrere a traduzioni turistiche professionali. Le traduzioni turistiche è un servizio di traduzione che agenzie di traduzione come LingoYou offrono per facilitare il dialogo con clienti e interlocutori esteri.

L’abbattimento di barriere linguistiche non implica sconvolgere la cultura oltre confine, quanto più rispettarla e conoscerla, con un fare di apertura, di moderazione e di inclusione.

Ufficio Stampa LingoYou

Contact Form
close slider