Settembre 2021, Lido di Venezia: può significare una sola cosa, Festival del cinema di Venezia. La Biennale del Cinema iniziata lo scorso 1 settembre propone un programma ricco di anticipazioni e proiezione film fino all’11 settembre.
Partita con grande carica e aspettativa è stata la 78ima edizione della mostra del cinema a Venezia anche quest’anno, nel rispetto delle norme e dei regolamenti per la sicurezza. La splendida e unica città veneta che fa da cornice a uno degli eventi più straordinari dell’anno.
La città di Venezia incanta e strabilia chiunque, dal cittadino connazionale o al turista straniero per la sua bellezza indiscussa e singolare.
Una delle città più belle e visitate al mondo, insieme a Roma e Milano. Grazie alla sua ricchezza culturale, artistica e storica e ai suoi paesaggi unici e inconfondibili, Venezia è una delle città anche più romantiche al mondo. Il settore turistico è uno dei pilastri che influenzano maggiormente l’economia della città, per via del numero alto di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Più di 14 milioni di turisti accorrono a Venezia nel corso dell’anno, con l’intento di girare per le calli della città, di visitare le opere di artigianato tipiche delle isole di Burano e Murano, o in prossimità di eventi internazionali di grande impatto, come il Festival del cinema.
Il Lido di Venezia dalla scorsa è tornato a animarsi raggiante e ospitale, offrendo un caldo benvenuto alla giuria, alle figure professionali del mondo dello spettacolo e del cinema, agli attori e attrici che hanno fatto il loro ingresso sulla passerella del red carpet.
Il Festival anche quest’anno ha previsto un programma colmo di nuove pellicole e storie di cinema in anteprima assoluta. Ogni dettaglio è disponibile sul sito ufficiale della Biennale di Venezia, tramite il quale si potrà anche accedere a un’importante selezione di film, rivelazioni, titoli, premiazioni attraverso la nuova piattaforma streaming Biennale Cinema Channel promossa dalla Biennale di Venezia in collaborazione con MYmovies, attiva dal 4 luglio.
Un invito all’arte, al cinema, ai film e alle opere di grandi registi e autori cinematografici.
I film presentati alla Mostra del cinema sono proiettati in lingua originale. Per i film internazionali in lingua straniera, il Festival richiede la versione sottotitolata in inglese o in italiano. È comunque sempre raccomandata, per i film in lingua inglese o italiana con forti cadenze o accenti regionali, la presenza di sottotitoli in inglese o italiano.
Il lavoro del sottotitolaggio, come quello del doppiaggio, è fondamentale nel momento in cui il pubblico in sala è di portata internazionale. Il traduttore specializzato in sottotitolaggio o doppiaggio professionale sa che dovrà trasporre maestosamente il messaggio originale traducendolo in lingua di destinazione, senza che questo risulti bizzarro o poco naturale.
La traduzione audiovisiva deve tener conto delle espressioni facciali, delle scene, del background, delle sfumature linguistiche propri del messaggio iniziale, e riproporlo nella stessa intensità a prodotto definitivo.
Tutte le proiezioni sono in lingua originale, al massimo, sono sottotitolate. Leggere i sottotitoli, però, distrae dalla trama e dalle scene perché l’attenzione è rivolta alla lettura del testo. Però, chi ama vedere i film in lingua originale ha trovato pane per i propri denti.
Se da una parte il senso del doppiaggio o del sottotitolaggio serve positivamente a avvicinare lo spettatore straniero che non conosce la lingua originale del film, dall’altra c’è chi sostiene che un film doppiato possa non rispecchiare nella resa il messaggio originale e che i sottotitoli possano “distrarre” dalla visione e dalla trama.
È proprio qui che si riconosce la bravura di doppiatori e addetti al sottotitolaggio in lingua. Un buon servizio di traduzione audiovisiva sta nel rendere il più comprensibile, naturale, e chiaro il messaggio finale, senza che questo quindi faccia distogliere l’attenzione o storcere il naso allo spettatore.
Anche per questo nel 1996 nasce il Festival internazionale di Voci nell’Ombra. Una manifestazione d’amore e di lode nei confronti del patrimonio del doppiaggio italiano.
LingoYou dispone di una rete di traduttori e di esperti linguisti nella magica città della Serenissima, permettendo la collaborazione con molte imprese e aziende veneziane e venete del territorio e offrendo il proprio impegno in una serie di servizi di traduzione audiovisiva e specialistica.
Ufficio Stampa LingoYou