Oltre ai servizi di dtp e di localizzazione dei siti web, LingoYou dispone di un team specializzato nella traduzione di contenuti multimediali – per il vostro sito o per i vostri profili social -, di cui il doppiaggio professionale, il sottotitolaggio e lo speakeraggio sono le modalità principali.

La strategia omnichannel, che molte aziende adottano, permette un maggiore raggiungimento del pubblico target a cui sono indirizzati i vostri contenuti digitali. Sincronizzare la loro pubblicazione su svariate piattaforme può risultare una mossa vincente quando si parla di internazionalizzazione. Non si tratta solamente di sincronizzazione dei contenuti, ma anche di una loro localizzazione, prestando massima attenzione alle caratteristiche dell’audience di destinazione.

Per questo motivo, avrete bisogno di targettizzare i vostri contenuti multimediali secondo una logica coerente e pertinente della/e lingua/e che sceglierete. Per pubblicare un file multimediale (video o clip) sul sito francese della vostra attività, non potrete “ripostarlo” in lingua originale, se questa è una lingua diversa dal francese. L’utente francofono, una volta atterrato sul vostro sito, non riuscirebbe altrimenti a trovare una compatibilità tra la sua lingua e quella dei contenuti pubblicati. Per far sì che l’utente francese in questione non si senta spaesato, ma piuttosto si trovi a suo agio nell’interazione con il vostro sito, non potrete fare a meno di provvedere all’adattamento linguistico dei suoi contenuti digitali.

Il doppiaggio professionale

Sostanzialmente l’audio originale del vostro video viene rimpiazzato con la sua traduzione nella lingua di destinazione. La traduzione deve risultare naturale nella sua sincronizzazione con le scene del filmato. Quello che cambia da una localizzazione dei testi scritti è che nel doppiaggio professionale di video c’è un fattore che incide fortemente nell’adattamento della traduzione: il tempo. Questo è limitato dal video stesso, ed è importante rispettarne la sua struttura e il suo sviluppo. La suddivisione del filmato in gergo tecnico viene chiamata per anelli.

Generalmente la prassi che si segue per un servizio di questo tipo segue con la registrazione vocale, che tende a riflettere la natura del contenuto multimediale (sesso, età, provenienza). Vanno tenuti da conto anche il ritmo, la dinamicità e l’intonazione delle frasi da tradurre, senza perdere il mood del parlato originale. I nostri doppiatori hanno modo di operare in spazi isolati e adibiti per registrazioni, assistiti da tecnici audio specializzati.

La registrazione viene dopodiché sincronizzata con il labiale sullo schermo e mixata, tenendo sempre conto dell’effetto che, in caso di mancata coerenza con l’immagine visualizzata, potrebbe insorgere nello spettatore.

Per citare l’attore L. Ward, “Il doppiaggio fatto bene è quello di cui il pubblico non si accorge.

Il sottotitolaggio

Si tratta dell’inserimento di testi trascritti in basso sullo schermo nella lingua di arrivo. I limiti a cui sono sottoposti i sottotitoli sullo schermo sono di spazio e temporali – perché l’utente ha un ridotto margine di tempo per leggerli completamente. Quando si incarica un addetto traduttore al sottotitolaggio, in primis si dovrà provvedere a una suddivisione delle frasi che compongono i dialoghi o i contenuti del video. Segue la traduzione sincronizzata al dialogo suddiviso e adattata alla lingua di destinazione, affinché risulti tutto comprensibile e leggibile agli occhi dello spettatore. Sottotitoli fuori tempo o fuori contesto non sono consentiti, pena la perdita di interesse e attenzione in chi guarda. Infine, è prevista una proiezione prova, cioè una simulazione del prodotto finale, intesa a rilevare eventuali errori di battitura o di montaggio.

Lo speakeraggio o voice over

Se la voce tradotta sovrasta quella originale senza sostituirla del tutto, si parla di speakeraggio o voice over (oversound). Ecco, questo è quello che succede anche con i cronisti delle partite di calcio in diretta tv. Ma questa tecnica è favorita anche dalle aziende e dalle imprese nel settore marketing. Infatti il suo utilizzo è frequentemente richiesto per prodotti multimediali, presentazioni aziendali a clienti internazionali, etc.

Il testo del prodotto audiovisivo, come nel caso del sottotitolaggio e del doppiaggio, viene spesso fornito in anticipo (in forma scritta), conseguentemente sottoposto a trascrizione e tradotto. L’adozione del voice over per attività di marketing trova una spiegazione nel suo carattere deciso e accattivante. Lo speaker, in questo senso, fa della sua voce uno strumento capace di attirare l’attenzione dello spettatore e a travolgerlo completamente. Per tale ragione, lo speakeraggio trova terreno fertile nelle campagne promozionali o spot pubblicitari per l’estero. Secondo i dati, la voce dello speaker può produrre il 40% in più di engagement rispetto al totale.

Dietro tecniche di questo calibro, si celano professionisti del campo, che hanno maturato esperienze formative e competenze pratiche. Non è un lavoro di improvvisazione, tutt’altro. C’è lavoro, dedizione, impegno, studio, ricerca e tanta passione.

Ufficio Stampa LingoYou

Contact Form
close slider