Gli studenti di LingoYou Academy ci chiedono spesso quale sia la differenza tra gli esami Cambridge e esami IELTS. Il mondo delle certificazioni linguistiche, specialmente di lingue inglese, può risultare molto variegato e distinto. Questo è dovuto al fatto che il mercato delle certificazioni linguistiche presenta tantissime e diverse soluzioni. Capire quale sia la certificazione linguistica più adatta può risultare complicato e contorto. Scegliere quale certificazione prendere è una decisione che va ben ponderata con cognizione di causa.
Nello specifico, le certificazioni di lingua inglese sono quelle per le quali la domanda è sempre molto alta e costante nel tempo. La lingua inglese è considerata la lingua franca per eccellenza. Che sia per motivi di studio, di lavoro o burocratici, l’inglese risulta essere la lingua maggiormente utilizzata e richiesta.
Per accertare il proprio livello di lingua inglese, è pertanto indicato prendere una certificazione ufficiale linguistica. I titoli che vengono rilasciati dalle certificazioni linguistiche, come suggerisce la parola, certificano appunto il proprio livello di padronanza e conoscenza della lingua inglese.
Le certificazioni linguistiche di lingua inglese più diffuse sono IELTS e Cambridge English. In questo articolo vedremo quali sono le principali caratteristiche di ognuna delle certificazioni e dei relativi esami, e in cosa si differenziano. L’intento è quello di guidare il lettore a una comprensione esaustiva delle certificazioni in questione, affinché capisca quale sia la più adatta.
La maggior parte degli studenti sostengono esami Cambridge e IELTS, perché proprio queste due sono le certificazioni più diffuse a livello internazionale. Ottenere una certificazione di questo calibro significa avere maggiori opportunità di lavoro e studio. Molti istituti accademici e scuole all’estero infatti richiedono spesso il possesso di una certificazione linguistica come prerequisito di accesso ai loro programmi di studio e di formazione. Molte aziende allo stesso modo permettono ai futuri dipendenti di intraprendere una carriera professionale all’estero, purché in possesso di una certificazione linguistica.
I fattori che incidono sulla scelta di una certificazione a discapito dell’altra sono il perché si desideri sostenere un esame linguistico, sulla base delle proprie esigenze e necessità.
L’esame IELTS ad esempio nasce appositamente per coloro che desiderano trasferirsi all’estero per studio o lavoro. Ad ogni modo, ogni realtà, ogni paese e ogni ente ha delle misure e delle norme specifiche. È bene accertarsi quali siano i requisiti affinché si faccia la scelta giusta. Invece generalmente l’esame Cambridge è preferito da chi vuole semplicemente migliorare il proprio livello linguistico d’inglese per interesse personale e acquisire maggiore valore competitivo nel mercato del lavoro.
Esame Cambridge VS esame IELTS
-
Esame Cambridge
La certificazione Cambridge English è amministrata da un organismo della Cambridge University, la Cambridge Assessment English. Anche qui, i motivi che spingono i candidati a sostenere un esame Cambridge sono disparati: possono essere motivi di lavoro, di studio o di trasferimento.
Per la certificazione Cambridge, esistono diversi livelli, a ciascuno dei quali corrisponde il relativo esame. I livelli standard nello specifico sono: A1(YLE), A2(KET), B1(PET), B2(FCE), C1 (CAE), C2 (CPE). Oltre a questi 6, ci sono anche altri livelli, tra cui i cosiddetti “for Schools” e i livelli Business.
Per gli esami Cambridge, la struttura è composta da 4 provi differenti: Reading e Grammatica, Listing, Writing, Speaking.
-
Esame IELTS
L’acronimo IELTS sta per International English Language Testing System. Si tratta di uno degli esami di certificazione più conosciuti e diffusi al mondo, valido a livello internazionale. Certifica il livello di padronanza e competenza della lingua inglese. Sono più di 10000 le organizzazioni, gli enti e le aziende che lo accettano ufficialmente.
Tecnicamente la certificazione IELTS ha una validità di 2 anni, dopo i quali può essere rinnovato.
Esistono due tipi di esame per la certificazione IELTS: IELTS Academic e IELTS General Training. Entrambi presentano una divisione interna composta da 4 parti: Reading, Listening, Writing e Speaking.
Quale è la differenza tra IELTS Academic e IELTS General Training? Mentre l’esame IELTS Academic è principalmente indirizzato a candidati che intendono proseguire un percorso accademico o universitario all’estero o ottenere un riconoscimento a livello professionale, l’esame IELTS General Training è un test a carattere generale. Può pertanto essere utile qualora si desideri procedere a un trasferimento all’estero o semplicemente per trovarsi preparati qualora la quotidianità o esigenze lavorative richiedano una certa capacità linguistica.
Ma in cosa si differenziano queste due certificazioni?
Le differenze tra esami Cambridge e esami IELTS
Vediamo in seguito quali differenze emergono nel confronto tra Cambridge e IELTS
- Innanzitutto, l’IELTS, diversamente dall’esame Cambridge, è un test unico. A prescindere dal tuo livello, la prova è uguale per tutti. Non sono previste prove diverse per livelli diversi. Attraverso questo sistema, si consegna una prova identica a tutti, e i punteggi ottenuti decreteranno a quale livello d’inglese tu appartenga. Il grado di competenza invece per il Cambridge è già prestabilito dal livello che intendi sostenere. Ogni esame per le certificazioni Cambridge testa un livello specifico.
- Sulla base del punto numero 1, mentre per l’esame Cambridge il non superamento della prova è condizione ammissibile, per la certificazione IELTS non esiste margine di bocciatura. Se non la preparazione non dovesse essere molto elevata, si otterrà semplicemente un livello basso. Il sistema Cambridge è un sistema level based: in base al livello che intendi testare, verrai sottoposto a un determinato esame.
- Cambia il sistema di valutazione. È questa probabilmente la differenza più evidente. Chi sostiene l’esame IELTS può ottenere un punteggio che va da 1 a 9. Il voto finale si calcola facendo la media dei voti ottenuti dalle 4 prove. A ogni voto corrisponde uno dei sei livelli del quadro internazionale QCER. Chi sostiene l’esame Cambridge invece sa di confrontarsi con un livello specifico. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo.
- Un punto che segna la differenza tra esame Cambridge e IELTS coincide con il fattore validità. Le certificazioni Cambridge non hanno una scadenza, le IELTS invece sì.
Similitudini
Entrambe le certificazioni linguistiche sono riconosciute a livello internazionale, secondo il quadro di riferimento QCER (Quadro di Riferimento Europeo per la Conoscenza delle Lingue). Sia l’esame Cambridge che l’esame IELTS sono formati da 4 prove differenti.
LingoYou Academy e la preparazione per le certificazioni linguistiche
Se dopo aver letto queste informazioni hai deciso quale esame fa al tuo caso, potrai iniziare a studiare e prepararti!
LingoYou Academy offre numerose soluzioni per la preparazione di certificazioni linguistiche, per dieci lingue ben diverse. Allenarsi con le lingue è una conditio sine qua non per poter superare un esame linguistico. È importante fare esercizio, focalizzarsi sui contenuti dell’esame, procurarsi materiali idonei. In questo ti aiutiamo noi! I nostri docenti madrelingua sono tutti qualificati, ben preparati per accompagnarti e sostenerti in questo percorso di preparazione e formazione!
Ufficio Stampa LingoYou