Una breve bio sul desktop publishing
Verso la fine degli anni ‘70, John Warnock in collaborazione con Martin Newell elaborarono un linguaggio standard di descrizione di pagine per le prime stampanti laser: il PostScript. Il formato si avvaleva così di una flessibilità sofisticata alla gestione grafica dei protocolli. Seguirono altri programmi software di impaginazione, come Adobe nel 1982 e PageMaker nel 1985. Si aprì ufficialmente la strada ad una vera e propria rivoluzione editoriale, quella del desktop publishing, tuttora in atto. Assistiamo ogni anno alla creazione di nuovi programmi e di aggiornamenti che permettono a un graphic designer di creare intere pagine web utilizzando modelli di software preconfezionati. Tra i più famosi ricordiamo Photoshop, Illustrator e Frame Maker.
L’evoluzione al digitale ha apportato delle sostanziali modifiche e semplificazioni sia in tema di contenuti e soprattutto di modellistica e struttura.
Cosa c’entra il desktop publishing con i servizi di traduzione?
Il dtp (desktop publishing) è uno degli step fondamentali – e cruciali – in un progetto di traduzione. Nel momento in cui dobbiamo preparare dei contenuti multimediali o editoriali – in forma cartacea o digitale – il cui indirizzo di destinazione è l’estero, bisogna occuparsi sì della parte prettamente linguistica di traduzione dei contenuti, ma anche della loro disposizione grafica, di come vengono impaginati e strutturati.
Molte aziende ci richiedono un servizio di traduzione dtp per la composizione di volantini pubblicitari o di leaflets, o per la stampa di brochure e depliant per fiere internazionali, o per la pubblicazione di manuali e la produzione di cataloghi prodotto.
Nell’aggiunta di un post al blog sul tuo sito estero, dovrai localizzare i contenuti originali in base al pubblico target di destinazione, di lingua e cultura diversa dalla tua. Un traduttore specializzato in lingua araba saprà se, per ragioni culturali o lessicali, ci sono degli argomenti o delle parole che faresti meglio a evitare o adattare. Dall’altra parte, il tuo post ha bisogno di essere adattato alla pagina. Elementi come layout, margini, bordi, immagini, tabelle, sono tutti da formattare in maniera che l’intera pagina risulti chiara e pulita.
Alcuni studi dimostrano che nella traduzione dal tedesco al cinese c’è una “contrazione linguistica” notevolmente alta, mentre dal tedesco all’italiano c’è una espansione linguistica del 30% circa. Il desktop publishing ti permette di verificare le lunghezze di testo nelle traduzioni e ti fornisce tutti gli strumenti necessari per poter allineare il testo in un layout uniforme, senza dover rinunciare a delle parti di testo o a elementi grafici. D’altronde l’occhio vuole la sua parte! Affinché il tuo volantino promozionale in forma cartacea o piuttosto un post sul social media diventi un touchpoint transazionale, la sua impaginazione deve essere studiata a regola d’arte!
Un fattore da tenere in considerazione è anche la sfida culturale. Questo significa che bisogna anche studiare le abitudini d’uso e preferenza di utilizzo dei dispositivi mobili e di app, e quindi di impaginare i contenuti tradotti anche in base al piattaforma o al social di pubblicazione.
Nel servizio di traduzione dtp, il traduttore quindi lavora in simbiosi con il graphic designer. Mentre il primo traspone in lingua giocando sullo stile e sulla sintassi, il secondo simultaneamente gestisce al meglio font e dimensione dei caratteri al fine di riempire la pagina e rimanere nei margini consentiti. Ad esempio, il grafico potrà adattare l’interlinea tra le righe, nel caso in cui si debba aumentare in presenza di caratteri cinesi.
La nostra agenzia è attrezzata anche per fare lavori di revisione. Significa che onde evitare qualsiasi errore di battitura o di distrazione, il contenuto finale viene sottoposto ulteriormente a analisi approfondite e lavori di review.
Il cliente può sorvegliare l’operazione di desktop publishing?
Assolutamente sì. Il nostro obiettivo è realizzare dei prodotti che soddisfino le vostre aspettative. Il cliente viene contattato per ogni proposta o misura avanzata dal graphic designer o dal traduttore stesso. Già prima della trasposizione e della impaginazione, vi indicheremo preventivamente le alternative possibili da attuare, su consultazione dei professionisti coinvolti.
LingoYou offre un servizio di impaginazione professionale dei contenuti tradotti perfettamente in linea con il layout di riferimento!
Ufficio Stampa LingoYou