Quando si parla di corsi di lingue per le aziende, si intendono quei corsi che le aziende chiedono ai propri lavoratori di seguire per migliorare le loro conoscenze linguistiche in modo da poterle utilizzare nelle attività lavorative di ogni giorno, sempre più globalizzate.

In questo tipo di corsi, è facile perdersi e perdere soprattutto l’attenzione degli studenti. Ecco alcuni consigli per impostare correttamente un corso di lingue aziendale.

Pianificare gli obiettivi di apprendimento

Chiarezza, coerenza, fattibilità: sono queste le direttrici che dovrebbero guidare la pianificazione degli obiettivi di un corso aziendale di apprendimento linguistico. Esistono tantissimi metodi per fissare gli obiettivi aziendali del corso, ma alcuni sono più indicati di altri. Tra questi, uno di quelli che può vantare i migliori risultati, tanto da esser stato adottato con successo fin dagli anni ‘50 da migliaia di piccole e grandi aziende in tutto il mondo, prende il nome di OKR.

OKR è un acronimo composto dalle parole obiettivi e risultati chiave e indica un metodo, sposato persino da colossi come Google e Amazon, utilizzato per la crescita personale e professionale dei dipendenti e quindi delle aziende stesse. Approfondiamo i concetti alla base del metodo. Innanzitutto: che differenza c’è tra un obiettivo e un risultato chiave?

Obiettivo: il risultato misurabile che si desidera raggiungere.

Risultato chiave: le azioni concrete messe in atto per raggiungere l’obiettivo.

Gli OKR permettono dunque di costruire abitudini migliori, raggiungere obiettivi e monitorare i progressi dei tuoi dipendenti.

Costruire un piano di studio che funziona

Piccoli obiettivi per grandi traguardi

Per raggiungere grandi obiettivi, devi creare piccoli cambiamenti nella routine dei tuoi dipendenti. Ecco perché ti consigliamo di pianificare e impostare obiettivi di apprendimento a cadenza settimanale, piuttosto che mensile o annuale. Spezzettare gli obiettivi li rende più piccoli, gestibili e realizzabili, nonché meno spaventosi.

Questa pratica consente di creare un piano di studio chiaro e soprattutto facile da monitorare. Nessuno viene lasciato indietro: se, per qualsiasi ragione, uno o più studenti del gruppo restano indietro e non raggiungono gli obiettivi settimanali, sarà possibile porvi subito rimedio e rimetterli velocemente al passo del resto della classe, magari fornendo loro un piano di studio alternativo o più ore di lezione per la settimana successiva.

Tenere traccia dei checkpoint

Monitorare i progressi, come abbiamo in parte anticipato, è una delle chiavi del successo di un corso aziendale di lingue. Alla fine di ogni mese, l’insegnante dovrebbe tirare le somme degli obiettivi che ogni studente ha raggiunto o meno, chiedendosi per ognuno cosa ha funzionato e cosa no.

In tal modo, potrà pianificare gli obiettivi successivi e, laddove necessario, modificare il piano di studi. Il monitoraggio dei risultati dovrebbe essere condiviso con gli studenti, così che possano comprendere i propri punti di deboli e punti di forza e restare al tempo stesso motivati.

Brainstorming anti-noia

Non tutti i tuoi dipendenti saranno entusiasti di frequentare un corso di lingue aziendale. Per indorare la pillola e convincere anche i più scettici, potresti pensare di strutturare un corso a più corsie, che dedichi parte delle ore di lezione a quello che potremmo definire un apprendimento di tipo ricreativo.

Prima di creare il piano di studi, dunque, fai un po’ di brainstorming per tirare fuori attività che renderebbero l’apprendimento delle lingue un processo efficace e allo stesso tempo divertente. A volte basta poco, per esempio una buona idea è quella di utilizzare materiale interattivo come film e musica. O ancora, potresti prevedere durante le lezioni delle simulazioni di conversazioni e situazioni lavorative, suddividendo gli studenti in clienti e professionisti.

Per mantenere accesa la fiamma del divertimento settimana dopo settimana, il segreto è cambiare regolarmente il tipo di attività proposta.

Raggiungere gli obiettivi aziendali più velocemente con LingoYou Academy

Strutturare un corso di lingue per aziende in ambito linguistico non è qualcosa che puoi fare facilmente da solo. Hai bisogno, tra le altre cose, di pianificare correttamente un piano di studi chiaro e facilmente realizzabile, di monitorare gli obiettivi, valutare periodicamente gli studenti, rispettando l’unicità nel processo di apprendimento di ognuno di loro.

Hai bisogno, dunque, di insegnanti esperti e di professionisti dalla comprovata esperienza nell’organizzazione e nella gestione di corsi di lingue indirizzati alle aziende.

Con LingoYou Academy puoi scegliere tra migliaia di insegnanti online esperti, che possono guidarti attraverso qualsiasi sfida la tua azienda intenda superare.

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. Costruisci il tuo piano insieme a LingoYou Academy e raggiungi velocemente i tuoi obiettivi linguistici.

Chiamaci

+39 3755806530

O mandaci una mail

[email protected]

Contact Form
close slider