Non esistono risposte facili né segreti per diventare dei bravi traduttori o interpreti. Se chiedessi a 100 traduttori o interpreti di descrivere i loro primi giorni nel settore, probabilmente otterresti 100 risposte diverse. Se vuoi diventare un traduttore o un interprete, aspettati di percorrere un percorso tutto tuo e solo tuo, magari, si spera, con l’aiuto di coloro che ti hanno preceduto e che hanno una certa esperienza nel settore. Ed è proprio grazie alla suddetta esperienza che qui di seguito ti presentiamo alcuni consigli utili per prepararti a muovere i tuoi primi passi in questo mondo.

 

Sii umile

Ogni grande traduttore e interprete può imparare dagli altri, quindi sii umile. Cerchiamo di inquadrare bene questo concetto per non scadere in fraintendimenti. Essere umile significa comprendere che non ci sono segreti né tantomeno formule magiche per il successo, ma che l’unica strada da percorrere è quella del duro lavoro, delle decisioni intelligenti e della attenta analisi di chi ne sa di più. Allo stesso tempo, l’umiltà non deve portarti a svalutare te stesso, a competere sul prezzo al ribasso, a diventare una merce.

 

Sii onesto

Sii sincero nel raccontare al tuo cliente (agenzia o cliente diretto) le tue capacità ed esperienze pregresse. Gonfiare il tuo curriculum e accreditarti competenze che non esistono alla lunga non paga. Se affermi di essere esperto in un determinato contesto, ma poi alla prova dei fatti diventa evidente che non lo sei, rischi di compromettere la tua reputazione professionale. I clienti e le agenzie apprezzano l’onestà di traduttori e interpreti quando rifiutano un incarico, perché sentono di non avere le adeguate skill in quello specifico campo. Si tratta in realtà di una buona opportunità per chiedere all’agenzia per richiedere un’azione di tutoraggio, così da specializzarsi in quel determinato contesto.

 

La tua reputazione è la cosa più importante che hai

Quando un’agenzia ti assegna un incarico, si affida a te per:

1: svolgere compiti di traduzione o interpretariato con la massima professionalità;

2: rappresentare sé stessa.

Se il cliente ti mette in difficoltà e ti chiede di tornare per un incarico successivo, ricorda che stai lavorando per conto dell’agenzia di noleggio, pertanto dovresti far sapere al cliente che tutte le richieste per incarichi futuri devono essere inoltrate direttamente all’agenzia, a cui potrà poi fare il nome di uno specifico traduttore o interprete, se lo desidera.

 

Mantieniti attivo e aggiornato

Impara a essere autosufficiente in termini di tecnologia dell’informazione e software. Traduzione e interpretariato sono due settori che stanno cambiando ed evolvendo a grande velocità. Mai come oggi lì fuori potrai trovare strumenti, conferenze, seminari e corsi online per progredire, formarti e aggiornarti dal punto di vista professionale, a un costo irrisorio quando non in maniera totalmente gratuita.

 

LingoYou, la tua agenzia di traduzioni

LingoYou è l’agenzia di traduzioni che permette alle organizzazioni di tutto il mondo di comunicare in modo corretto in ogni lingua e con ogni mezzo. Forniamo soluzioni di traduzione in lingua straniera di alta qualità in tutte le lingue. Mettiti in contatto con noi.

Marketing Team LingoYou

Chiamaci

+39 0282957101

Scrivici

info@lingoyou.com

Contact Form
close slider