Per le traduzioni di marketing nel processo di espansione del proprio business all’estero, ricorrere a una mera traduzione automatica non è sufficiente.

Avere successo all’estero richiede molta preparazione e concentrazione. Le strategie di marketing vanno definite con largo anticipo e programmate minuziosamente nel dettaglio. Quello che generalmente tiene occupata la mente è definire la modalità di ingresso e di presenza in territorio straniero.

La società moderna in cui viviamo non accetta scuse: il sito web deve essere un elemento di supporto alla user experience anche all’estero. È un biglietto da visita, uno strumento delle aziende italiane che vogliono avvicinarsi ai potenziali clienti esteri e al mercato di riferimento. Per questo motivo, per una strategia di internazionalizzazione o di espansione del proprio business in uno specifico mercato – anche durante o a seguito di partecipazione a fiere internazionali – è consigliato provvedere anticipatamente a una professionale traduzione del sito web.

Non ci limitiamo a considerare unicamente il processo di traduzione dei contenuti del sito nelle lingue europee, più o meno di nostra conoscenza, ma sicuramente familiari.

Come funziona la traduzione del sito web in cinese

Immaginiamo cosa possa succedere nella traduzione dall’italiano a una lingua sino-tibetana, come il cinese. Per quanto il cinese sia nella top 10 delle lingue più parlate al mondo, dobbiamo riconoscere che la sua conoscenza è ancora piuttosto limitata nei paesi europei – anche considerando l’importante fetta demografica che parla il cinese come madre lingua. Pertanto in questo caso, richiedere l’intervento di traduttori in cinese per le traduzioni marketing è fondamentale.

Gli esperti che si occupano della traduzione di un sito web si affidano alle loro conoscenze della lingua, delle sfumature linguistiche e idiomatiche, dei fattori socio-culturali del pubblico target di destinazione. Se il mercato preso di punta è quello cinese, allora il team di traduttori esperti della lingua e della cultura cinese sapranno dirti quali informazioni, quali prodotti, quali parole, quali colori potrebbero meglio funzionare e soddisfare le richieste e le aspettative del pubblico di riferimento.

Allo stesso modo, una strategia di marketing coinvolge sotto le traduzioni di marketing non solo la traduzione del sito web, ma anche traduzioni SEO per ottimizzare il traffico nel mercato/paese di riferimento e traduzioni per campagne ADS.

Analisi dei motori di ricerca per il tuo business all’estero: tra Baidu e Google

Interesserà sapere che il noto motore di ricerca Google non è il solo e unico motore di ricerca utilizzato al mondo. Se è vero che il motore Google tiene il monopolio in America e in gran parte del continente europeo, d’altra parte divide la sua fetta di popolarità con altri famosi motori di ricerca. La classifica per utilizzo a livello mondiale vede Google (92,18%) al primo posto, seguito da Bing (2,27%), Yahoo (1,5%), Baidu (1,45%), Yandex (0,68%), e il restante da altri.

Mentre Yandex è il motore di ricerca più utilizzato (55%) in Russia, Baidu ricopre il 74,73% del mercato nel territorio Cinese – in confronto al 2% di Google.

La Internt company Baidu nasce a Pechino nel 2000, su creazione di Robin Li. Per via delle barriere linguistiche e politiche, Baidu ha praticamente un traffico vicino allo zero fuori dalla Cina. Google invece in Cina non riesce a riscuotere più di tanto successo per via di una serie di regolamentazioni e censure piuttosto ferree.

Per poter ottimizzare la ricerca del tuo sito su Baidu, sotto un aspetto più tecnico, Baidu funziona pressappoco come tutti gli altri motori di ricerca. Mentre sotto l’aspetto più strategico, i contenuti delle pagine del sito dovranno essere in linea con le regole imposte dal motore di ricerca stesso. Indicizzare una pagina su Baidu potrebbe quindi richiedere tempi più lunghi, per via dei scrupolosi e ripetuti controlli.

Baidu dà tantissima rilevanza a keywords, title tag e metadata per valutare l’ottimizzazione delle pagine web, mentre Google tiene conto di altri elementi per il ranking. O ancora, il linguaggio Javascript andrebbe evitato per i siti da indicizzare su Baidu – anche se questo dovesse significare rinunciare in parte al fattore dinamicità del sito.

Alcuni punti vanno presi maggiormente in considerazione. In primis, Baidu è un programma nato in Cina per la Cina, e pertanto focalizzato su un mercato più locale – a differenza di quanto avviene per Google, che ha una visione più globale. Vengono principalmente premiate e rese visibili agli utenti pagine con contenuti ritenuti idonei e in lingua cinese.

In secundis, le aziende stanno diventando sempre più promotori del mobile-friendly, in risposta delle esigenze e abitudini del pubblico cinese. Per questo motivo, ottimizzare in modalità mobile il sito web in Cina è fondamentale per scalare la SERP.

Per ultimo, investire nelle sponsorizzazioni è un’azione molto efficace per ottenere visibilità e aumentare la brand-identity. I cinesi ritengono che se una compagnia può permettersi di investire in pubblicità su Baidu, allora sia molto più affidabile delle compagnie che non investono nelle sponsorizzate.

Questi e molti altri piccoli accorgimenti possono essere dei salva-vita per il tuo business all’estero. Il mercato asiatico, come quello russo o arabo, sono molto particolari, partendo in primo luogo dalla lingua. Per questo affidarsi a traduttori in cinese è un passo necessario affinché riusciate a fare del piano strategico un piano d’azione.

Ufficio Stampa LingoYou

Contact Form
close slider