La parola “asseverazione” fa braccetto con il servizio di traduzione asseverata (o giurata), da cui per l’appunto prende nome. Ma di cosa si tratta esattamente? Vediamo meglio in seguito quando è necessaria e che ruolo svolge.
La traduzione del testo originale
Che sia traduzione certificata o traduzione giurata, la fase preventiva per entrambe è proprio la traduzione. Ma non fate confusione: sono due tipi di traduzione diversi per natura, funzione e procedura.
Prendiamo il caso in cui vogliate presentare dei documenti italiani in un paese estero. Quello che vi verrà chiesto molto probabilmente è una traduzione dei suddetti documenti nella lingua di destinazione. Che sia per iscriversi ad un’università o per il cambio di residenza o per la sottoscrizione di un contratto lavorativo. L’ente o il paese che avanza questa richiesta ha bisogno di documenti che siano comprensibili – linguisticamente parlando – anche ai suoi occhi. Pertanto la traduzione è il primo passo per mandare avanti una qualsivoglia procedura ufficiale.
Trattandosi pur sempre di documenti o atti ufficiali, non è consentita alcuna licenza linguistica o stilistica in tal senso. È richiesta una fedeltà e una conformità al testo originale che solo un esperto linguista del settore potrà fornirvi operando con estrema meticolosità e premura. Anche gli elementi non verbali del testo originale (sigilli, timbri, firme) necessitano di una traduzione, descrizione o trascrizione nel testo tradotto. Un traduttore professionista ha una padronanza del lessico e una conoscenza del paese di destinazione per le quali la vostra traduzione risulterebbe a norma di legge.
A seguito della traduzione, il traduttore procederà a autenticare il lavoro svolto in base alla natura e alla destinazione d’uso del documento stesso o al paese di destinazione.
L’asseverazione o verbale di giuramento
Qualora il documento assuma sin dal principio un valore legale, allora risulterà necessario trasmettere questo valore anche nel documento di traduzione finale. La validità legale deve essere garantita in tutti i documenti di traduzione, se il documento originale presenta questa stessa caratteristica. In caso contrario, potrà essere sufficiente avvalersi di una traduzione certificata.
La traduzione certificata prevede che il traduttore attesti l’autenticità del prodotto finale attraverso il certificato di accuratezza, da lui stesso firmato e/o timbrato. Molti dei paesi anglofoni considerano sufficientemente valida una traduzione certificata dei documenti, senza che questa sia timbrata da nessuna autorità giudiziaria. Per consegnare dei documenti ufficiali in Italia invece, l’autocertificazione rilasciata dal traduttore della traduzione certificata non basta. Allora si procede con l’asseverazione.
Per poter procedere in questa direzione, il traduttore deve fornire una traduzione giurata. La traduzione giurata (o asseverata) è una traduzione che sollecita il traduttore a giurare solennemente autenticità e correttezza del lavoro svolto davanti ad un pubblico ufficiale (cancelliere o notaio) dell’apparato giudiziario.
In un ufficio Asseverazioni del Tribunale o in qualsiasi altro organo giudiziario che si presti a questo servizio, il traduttore dovrà presentarsi munito di tutta la documentazione necessaria per mandare avanti l’iter burocratico. Il traduttore recita la formula di giuramento e procede con l’apposizione della sua firma (e/o del timbro, se ne è provvisto). Dopodiché, anche il cancelliere è chiamato a controfirmare tutti i documenti, conferendo così validità al verbale e registrandolo ufficialmente.
Il verbale di giuramento (o asseverazione) viene spillato insieme al documento originale e documento tradotto. Allegare l’intera documentazione in un unico fascicolo previene la perdita di validità legale: se si dovesse perdere o separare anche solo uno delle pagine, i documenti perderebbero valore.
I costi
I costi per la traduzione asseverata variano a seconda del numero delle parole da tradurre e delle lingue coinvolte. L’autocertificazione rilasciata dal traduttore per la traduzione certificata è sottoscritto unicamente dal traduttore incaricato o dall’agenzia per cui lavora; non è un atto rilasciato o riconosciuto da un organo giudiziario. Mentre il servizio di asseverazione coinvolge atti legali prodotti da un organo giudiziario – motivo per il quale è soggetto all’attribuzione di imposte di bollo. È possibile preventivare anche il costo per il servizio di spedizione della documentazione presso l’indirizzo del/i destinatario/i.
LingoYou comunque vanta di un’offerta irrimediabilmente competitiva e economica, senza gravare sulla qualità dei nostri servizi!
Ufficio Stampa LingoYou