Una cattiva traduzione può pregiudicare interi mesi di lavoro, negarti l’accesso a un nuovo mercato o, nei casi peggiori, macchiare la reputazione della tua azienda. Per evitare conseguenze spiacevoli e durature, diventa quindi essenziale capire se il tuo fornitore di servizi linguistici lavora nel modo giusto. In questo articolo cerchiamo di capire come.
Agenzie di traduzioni: campanelli d’allarme
Ci sono una serie di segnali che indicano problemi di qualità con un fornitore di traduzioni e ognuno di essi ha un impatto unico. Ecco alcuni dei segni più evidenti
Esistono diversi tipi di segnali che dovrebbero farti drizzare le orecchie e sospettare che un’agenzia di traduzioni non stia lavorando come dovrebbe. Ecco alcuni dei più evidenti.
Mancanza di trasparenza
Il primo aspetto a cui prestare attenzione è la trasparenza del tuo fornitore di servizi linguistici. Un’agenzia affidabile è solita aprire un canale di comunicazione diretto tra il cliente e il traduttore – o il team di traduttori – a cui viene assegnato il lavoro. Comunicare direttamente con i traduttori ti permette di coinvolgerli nel tuo progetto e di far comprendere le tue esigenze. Inoltre, ti consente di toccare con mano il loro grado di professionalità e impegno. Se invece continui a interfacciarti soltanto con l’agenzia e non conosci chi sta effettivamente lavorando al tuo progetto, forse c’è qualcosa che non va.
Tempi ristretti per la pianificazione e la strategia
Completare una traduzione di grandi dimensioni richiede una serie di passaggi che non possono essere affrettati. Il primo passo parte sempre dalla pianificazione di una strategia, che non può essere improvvisata, ma richiede un’attenta valutazione e dunque tempo per essere imbastita.
Se un’agenzia di traduzione sembra offrire qualcosa di troppo bello per essere vero, in tempi rapidi, fai attenzione. Il rischio che il fornitore abbia assegnato il tuo progetto a 20 o più traduttori, che questi non abbiano competenze specifiche proprie del tuo settore e che non abbiano abbastanza tempo per coordinarsi tra loro è molto alto.
Se un fornitore di servizi linguistici non si prende del tempo per personalizzare la sua proposta, significa che non sta pianificando, e quindi si sta mettendo nelle condizioni di tradurre in maniera approssimativa e insoddisfacente.
Uso improprio della traduzione automatica
Vale sempre la pena chiedere al tuo fornitore come utilizza la traduzione automatica. Ricorrere al supporto dei software di traduzione automatica non è un problema di per sé, ma dipende dal come.
Se ben utilizzata, la traduzione automatica può aiutare i traduttori a raggiungere efficienza e precisione. Affinché questo avvenga però, bisogna pianificare e adattare la traduzione al mercato di riferimento; in altri termini, bisogna mettere al primo posto la qualità del lavoro umano. Non basta certo inserire del testo in un programma e ritoccarlo un po’ qua e là per rappresentare al meglio i tuoi prodotti o il tuo marchio. Se sei curioso di sapere alcune delle cose che possono accadere quando un’agenzia di traduzioni utilizza male questi software, ti invitiamo a scoprire gli errori più comuni delle traduzioni automatiche.
“Possiamo battere qualsiasi prezzo”
Quando un’agenzia di traduzione batte molto sui messaggi incentrati sulla concorrenzialità dei suoi prezzi, stai pur certo che la fregatura è dietro l’angolo. Offrire un prezzo basso è sinonimo di un servizio di scarsa qualità. Il prezzo è sicuramente un fattore importante, è comprensibile, ma dovrebbe essere soltanto l’ultima voce della lista delle priorità, se si vogliono fare le cose per bene.
LingoYou, l’agenzia di traduzione trasparente
Sbarca su un nuovo mercato con LingoYou. Per noi ogni progetto è unico. Selezioniamo e assegniamo ai tuoi progetti traduttori di talento per esaltare il tuo brand.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail