Affidarsi alla giusta agenzia di traduzione è un passo importante per un’azienda, perché questa scelta può segnarne in positivo o in negativo gli affari.
Come capire quindi se un’agenzia fa al caso tuo ed evitare brutte sorprese? Scopriamolo insieme.
Perché preferire un’agenzia di traduzioni ai freelance
Non esiste un compito di traduzione ‘standard’: una traduzione richiede competenze linguistiche eccezionali e una profonda comprensione del Paese, della cultura e del settore della lingua di destinazione.
Preferire un’agenzia a un freelance è vantaggioso per due ragioni principali: in primo luogo, hai la sicurezza che il tuo testo venga affidato a un traduttore con un’esperienza specifica nel settore di tuo interesse; in secondo luogo, hai la garanzia che il testo verrà tradotto nei tempi prestabiliti: le agenzie sono abituate a lavorare con grandi volumi di ordini, avendo l’organizzazione e le risorse per farlo.
Come selezionare un’agenzia di traduzione
Quale agenzia scegliere dipende molto dalle tue esigenze e preferenze. Se hai la necessità di tradurre un testo per finalità interne all’azienda, forse potresti chiudere un occhio sulla precisione e concentrarti più sul prezzo.
Se invece i testi verranno letti dai tuoi clienti o partner commerciali, la scelta del fornitore dipenderà dalla qualità che quest’ultimo è in grado di offrirti. Dopotutto, una traduzione scadente potrebbe avere conseguenze catastrofiche per la reputazione della tua azienda e svalutare il tuo prodotto o servizio.
Come selezionare un’agenzia di traduzione professionale
Riconoscere un’agenzia valida in mezzo alla selva delle proposte presenti lì fuori è un compito arduo. La comunicazione della maggior parte delle aziende di traduzione punta su messaggi all’apparenza molto simili tra loro come traduzioni di alta qualità, prezzi più bassi rispetto alla concorrenza e tempi di consegna rapidi.
Allora come selezionare l’agenzia più adatta al tuo caso specifico? Ecco quattro suggerimenti per fare una scrematura rapida:
1. Chiedi consiglio alla tua rete di contatti e richiedi delle referenze. Sembra banale, e forse lo è, ma ti assicuro che non esiste un modo migliore per trovare un fornitore affidabile che chiedere in giro. È probabile che tra i tuoi contatti qualcuno conosca, per esperienza diretta o indiretta, un’ottima agenzia di traduzioni.
2. Informati sui criteri con cui l’agenzia seleziona i suoi collaboratori. Esistono grandi differenze tra agenzia e agenzia in merito alla selezione del proprio personale, interno o esterno che sia. Per assicurarti di ottenere la qualità che ti aspetti, l’agenzia dovrebbe valutare regolarmente la qualità del lavoro dei propri collaboratori e fissare delle barriere di ingresso per determinati livelli di istruzione, esperienza e abilità.
3. Metti alla prova il servizio clienti. Per farti un’idea della qualità dei servizi di un’agenzia, testa il suo servizio clienti. Contattali per vedere come rispondono alla tua e-mail o chiama e prendi nota del modo in cui si interfacciano con te: quanto tempo hanno impiegato per rispondere? Sembravano entusiasti della tua richiesta? Ti hanno chiesto delle tue esigenze?
4. Scopri se l’agenzia offre anche altri servizi. Trovare un’agenzia in grado di fornire tutti i servizi linguistici di cui hai bisogno è una vera manna. Lavorare con un unico fornitore, stringendo un rapporto basato sulla professionalità e la fiducia reciproche, semplifica e velocizza i processi e consente di ottenere un risultato finale sempre più soddisfacente, in quanto l’agenzia nel tempo impara a conoscerti e a rispondere alla tua esigenze specifiche in maniera sempre più precisa e puntuale.
LingoYou: l’agenzia di traduzione di professionisti, per i professionisti
Comunica con il mondo con i servizi di LingoYou.
Marketing Team LingoYou
Chiamaci
+39 0282957101
Mandaci una mail