La localizzazione è un processo fondamentale quando si parla di traduzione ed esportazione di contenuti all’estero e ha a che fare con la comprensione del mercato di riferimento e delle sue esigenze.

La localizzazione è supportata dalla traduzione, che però non è automatica e non avviene parola per parola, ma ha la funzione di rielaborare un contenuto in funzione del mercato a cui ci si vuole rivolgere in maniera naturale, ricalcando i modi propri di quella cultura. Per farlo, non è raro che nel passaggio da una lingua a l’altra, i contenuti, sia a livello testuale che visivo, si trasformino in maniera radicale.

Oltre alla traduzione, la localizzazione si avvale anche di altri strumenti. Stiamo parlando dei software di localizzazione.

Cosa sono i software di localizzazione

I software di localizzazione sono strumenti che semplificano la vita a traduttori, sviluppatori e project manager, permettendo loro di velocizzare e migliorare la qualità del lavoro di adattamento di un documento, sito web, applicazione mobile e così via da una lingua all’altra.

Consigli per l’uso di un software di localizzazione – best practice

Ora che abbiamo capito cos’è e di cosa necessita un progetto di localizzazione, diamo un’occhiata al modo migliore per integrare i software nel tuo processo di lavoro.

Qui di seguito ti presentiamo alcune linee guida utili per ottenere il meglio da questi tool, senza perdere tempo prezioso. Ecco i passi essenziali per rendere più scorrevole il tuo flusso di lavoro:

  • Estrazione dei file di risorse: la prima cosa che devi fare è estrarre i tuoi file di risorse, pronti per la traduzione. Potrebbe essere necessario estrarre i file in un determinato formato, a seconda della piattaforma di localizzazione che stai utilizzando.
  • Selezione del traduttore: successivamente, devi selezionare i professionisti linguistici di cui hai bisogno, tramite la piattaforma di localizzazione stessa o da un’agenzia di traduzione esterna.
  • Traduzione: i professionisti scelti traducono le stringhe all’interno della piattaforma di localizzazione.
  • Garanzia di qualità: un project manager, un correttore di bozze o un editore esaminerà le traduzioni e suggerirà le modifiche necessarie.
  • Esporta i file tradotti: dovrai esportare i file dalla piattaforma di localizzazione e importarli nel tuo software o sito web. La copia dei file tradotti nella struttura del codice e la successiva distribuzione completano il processo di localizzazione.
  • Test di localizzazione: prima di rilasciare il prodotto, verifica (e correggi) eventuali bug.
  • Lancio: una volta che sei soddisfatto del software localizzato, è il momento di condividerlo con il mondo.

Si noti che questa è la parte del processo di localizzazione che si occupa dell’adattamento della componente testuale del software o del sito web. Il processo di localizzazione, però, non si limita al testo, ma affronta anche altre questioni come le immagini e il design del sito. Alcune lingue, ad esempio, vengono eseguite da sinistra a destra mentre altre eseguono la scrittura a sinistra. Questo è solo uno dei tanti aspetti che deve essere preso in considerazione nel processo di localizzazione per offrire un prodotto finale curato tanto nel design quanto nell’usabilità per l’utente.

LingoYou, la tua agenzia di traduzione

LingoYou è l’agenzia di traduzioni che consente alle organizzazioni di tutto il mondo di comunicare correttamente in ogni lingua e con ogni strumento.

Marketing Team LingoYou

Chiamaci

+39 0282957101

Mandaci una mail

info@lingoyou.com

Contact Form
close slider